Materiali
Giovani in montagna. Alla scoperta di come i giovani vivono la montagna
I giovani e la Montagna sono stati fin dalla nascita, per Accademia della Montagna del Trentino, un target da capire, curare, studiare, in merito al...
Donne dolomitiche. La montagna è vita, la vita è donna
testi di Andrea Tomasi e fotografie di Angelica Trinco in collaborazione con tsm|Accademia della Montagna Partendo dai lavori del convegno "Donne...
Accademia della Montagna. 10 anni in cammino verso la vetta
Le interviste sono state curate da Novella Benedetti
Il territorio di montagna e i bisogni di salute
di Laura Poletti In collaborazione con tsm|Accademia della Montagna e Università di Trento
Il contributo delle donne all’innovazione sostenibile in montagna
di Karin Malacarne e Silvia Pederzolli Giovanazzi tsm|Accademia della Montagna e Università di Trento
La montagna e’ vita, la vita e’ donna. Il contributo delle donne all’innovazione sostenibile in montagna
Atti del convegno
Disabilità e sport di montagna
Esperienze e indicazioni per la pratica sportiva delle persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettiva
Confine o frontiera? Alpi e Mediterraneo fra cerniera e barriera.
Atti del Convegno – Vallarsa, 20 agosto 2016
L'Elmo di Atena. Donne e conflitti armati dal ‘900 ai giorni nostri
Atti del convegno – Vallarsa, 19 agosto 2016
Curricolo della montagna. Conoscere e frequentare la montagna.
Proposte curricolari per le scuole trentine a cura di Cristiana Bianchi e Fiorenza Aste “Curricolo della Montagna. Conoscere e frequentare la...
Rifugi alpini ed escursionistici del Trentino Occidentale
Itinerari, informazioni e percorsi aggiuntivi
La montagna dei ragazzi. Conoscere la montagna attraverso la Grande Guerra
Le guide sono nate per portare i ragazzi a frequentare la montagna andando a conoscere la storia e le testimonianze della prima guerra mondiale...
Architettura per la montagna di domani. Le valenze culturali, ambientali e relazionali del rifugio come presidio della Montagna – vol. 1
In collaborazione con l'Università di Trento – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanina
Architettura per la montagna di domani. Le valenze culturali, ambientali e relazionali del rifugio come presidio della Montagna – vol. 2
In collaborazione con l'Università di Trento – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanina
Quaderno di montagna. Natura, uomini, storia
E' disponibile il Quaderno di Montagna, uno strumento di lavoro per le ultime classi della scuola primaria e le tre classi della scuola media. È...