Admincontra: Professione Montagne - La montagna addomesticata. La storia delle vie ferrate delle Alpi
Ripercorrere le principali tappe della costruzione delle vie ferrate nelle Alpi permette di avere uno sguardo d'insieme dell'arco alpino sia dal punto di vista storico che geografico. La storia di questa particolare tipologia infrastrutturale diventa quindi una prospettiva privilegiata per comprendere non solo l'evoluzione dell'alpinismo ma anche la frequentazione delle Alpi dall'Ottocento fino ai tempi recenti.
Introduce Gianni Canale, Presidente Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento
Dalle prime vie ferrate ai giorni nostri. Un percorso a tappe tra la storia delle Alpi
Luca Gibello, Presidente Cantieri d'Alta Quota
Skye Sturm, Ricercatrice Cantieri d'Alta Quota
Interviene
Riccardo Decarli, Bibliotecario presso la Biblioteca della Montagna della S.A.T. – Società Alpinisti Tridentini
Modera Ilaria Perusin, Tsm - Trentino School of Management
In collaborazione con
Associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino
Associazione Maestri di Sci del Trentino
Collegio delle Guide Alpine-Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento
Collegio Provinciale Maestri di Sci del Trentino
Modalità di iscrizione
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online entro il 23 novembre 2022. Il giorno dell'avvio del seminario arriverà una mail a tutti gli iscritti con il link d'accesso alla piattaforma.