Attività > Innovazione

Ambasciatori di futuro. Strategie e competenze

Tsm-Trentino School of Management e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento organizzano la Scuola di alta formazione "Ambasciatori di futuro. Strategie e competenze"

Perché partecipare alla Scuola di alta formazione?

Stiamo entrando in un futuro che richiede sempre più, anche alle Amministrazioni pubbliche, la capacità di adattarsi, imparando a sfruttare le  sfide dell'incertezza.

La  Scuola offre l'occasione di imparare a vedere le opportunità, anticipando i problemi prima che accadano (governo anticipante).

Le/i partecipanti acquisiranno la capacità leggere i cambiamenti sociali, economici, politici, tecnologici e antropogenici in atto, al fine di costruire strategie con una visione orientata al futuro, in grado di rispondere tempestivamente a tali cambiamenti, con una particolare attenzione alla sostenibilità, alla complessità e al pensiero sistemico.

Si sperimenteranno diversi esercizi e sarà un'importante occasione per creare effettive competenze di futuro e sviluppare reti di collaborazione fra diverse realtà di "Ambasciatori di futuro".

L'Ambasciatore di futuro sarà in grado di accompagnare  la propria organizzazione verso una cultura anticipante, aiutandola ad  evolvere  e a  sviluppare  nuove competenze  individuali  e di team building, nonché a riscoprire il senso di appartenenza alla propria realtà.

Organizzazione

La Scuola è organizzata da Tsm-Trentino School of Management e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento con la collaborazione di SNA-Scuola Nazionale dell'Amministrazione e di Skopìa Anticipation services

Articolazione e contenuti

Scuola di alta formazione ha una durata complessiva di 200 ore, suddivise in 100 ore di attività formative (lezione e seminari) e 100 ore di studio individuale.
Le attività formative saranno supportate da Tsm attraverso la sua struttura organizzativa interna che prevede servizi alla didattica, amministrativi, di comunicazione, di relazioni esterne, di information technology.

Le lezioni si svolgeranno dal 6 ottobre 2023 al 3 febbraio 2024 e saranno articolate in 8 moduli da 2 incontri ciascuno così da agevolare i partecipanti lavoratori, con la seguente struttura:

  • il venerdì con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 (in aula)
  • il sabato con orario 9.00-13.00 (in modalità online via webinar)

Per i moduli di avvio e di conclusione le lezioni sono previste interamente in presenza, per dare la possibilità ai partecipanti di conoscersi e fare team.

La Scuola di alta formazione prevede 8 moduli tematici, della durata di 8 ore ciascuno, che tratteranno se seguenti tematiche:

  • Lavorare con il futuro
  • Megatrends
  • Dinamica dei sistemi
  • Sostenibilità
  • Anticipazione dei rischi
  • Previsione tecnologica
  • Complessità e PA
  • Strumenti dei futuristi

La didattica teorica è inoltre affiancata da laboratori, di una durata complessiva di 30 ore, adottando una metodologia attiva di apprendimento basata sull'applicazione operativa dei concetti appresi.

All'interno della brochure allegata è disponibile il calendario delle lezioni, gli argomenti trattati e i profili dei docenti coinvolti.
Collaboreranno alla realizzazione del percorso esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca e della consulenza.

ESPERIENZE “La Scuola incontra”
Le attività della Scuola verranno arricchite dall'organizzazione di alcuni seminari con esperti, anche esterni. Il programma dei seminari è definito dal Comitato di Direzione

Destinatari

La Scuola di alta formazione si rivolge a figure professionali che ricoprono un ruolo di responsabilità all'interno di Organizzazioni, sia pubbliche che private (compresi gli Enti strumentali e Società di sistema della Provincia autonoma di Trento e soci di Tsm) nonché ai componenti dei relativi Consigli di Amministrazione

Team di lavoro

Il Comitato di direzione è responsabile degli aspetti scientifici, didattici, organizzativi e finanziari della Scuola.

Il Comitato di direzione è composto da:

  • Prof. Roberto Poli, Direttore della Scuola di Alta formazione, - Cattedra UNESCO in Sistemi Anticipanti, Professore ordinario di filosofia della scienza, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale. Università degli studi di Trento, Direttore del Master in previsione sociale.
  • Dott.ssa Paola Borz, Direttrice Generale Tsm-Trentino School of Management.
  • Dott. Nicola Villa, Responsabile Unità trasformazione digitale e innovazione di Tsm-Trentino School of Management
  • Dott.ssa Sabrina Bandera, Responsabile Servizio ricerca, documentazione e progettazione europea e internazionale, SNA-Scuola Nazionale dell'Amministrazione

Referente organizzativa e coordinatrice didattica della Scuola: Laura Pezzato, Unità trasformazione digitale e innovazione di Tsm-Trentino School of Management

Modalità di iscrizione

Requisiti di ammissione
Per iscriversi alla Scuola di alta formazione è necessario il possesso di un diploma di laurea (triennale o magistrale).

PARTECIPANTI SENZA LAUREA
Il Comitato direttivo valuta l'eventuale ammissione a uno o più moduli in via eccezionale di uditori che, seppur privi di un diploma di laurea, abbiano maturata un'elevata esperienza professionale. Gli uditori conseguono un attestato di frequenza relativo al/ai modulo/i frequentato/i.

Candidatura e selezione

Le domande di partecipazione alla Scuola di alta formazione devono essere presentate entro il 18 agosto 2023 esclusivamente tramite procedura online al seguente link: https://bit.ly/3VIS2fl
Per la compilazione del modulo di iscrizione alla selezione è necessario avere un account google. Se non è in possesso di un account google contatti l'Unità trasformazione digitale e innovazione all'indirizzo e-mail innovazione@tsm.tn.it oppure al numero 0461.020043 (Laura Pezzato).

La valutazione delle domande avverrà analizzando il Curriculum Vitae dei candidati.

Le candidature accettate saranno comunicate alle/agli interessate/i.

La partecipazione alla selezione è gratuita.

Iscrizione finale
Chi sarà ammesso dovrà confermare l'iscrizione entro il 25 settembre 2023 con contestuale pagamento della quota di iscrizione.

Quota di iscrizione
La quota d'iscrizione alla Scuola di alta formazione è pari a 2.300€  (IVA  esente).

Ai Soci di Tsm e agli Enti e Società della Provincia autonoma di Trento sarà riservato uno sconto del 10%.
La  tariffa di partecipazione ad eventuali uditori per uno o più moduli sarà comunicata a seguito delle eventuali candidature accettate e sulla base del numero di  iscritti.

La Scuola sarà attivata con un numero minimo di 18 iscritti.

Verifica finale e titoli
Saranno ammessi alla verifica finale coloro che avranno frequentato la Scuola per almeno il 70% del monte ore totale.
La verifica consisterà in un test di valutazione.
I partecipanti che avranno superato il test di valutazione riceveranno un Attestato di frequenza e superamento della prova di profitto e un Open Badge digitale.

Ulteriori informazioni

Unità trasformazione digitale e innovazione
Dipartimento IT, trasformazione digitale e marketing operativo
Coordinatrice didattica: Laura Pezzato - tel. 0461020043
e-mail: innovazione@tsm.tn.it