Dialoghi sul digitale
All'interno del percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione assume particolare rilevanza il ruolo dei Dirigenti e Direttrici/direttori, in quanto responsabili del processo di innovazione all'interno delle proprie Strutture.
Il percorso Dialoghi sul Digitale è nato nel biennio 2020-2021, in collaborazione con la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), con l'obiettivo di creare maggiore consapevolezza nel management sulle opportunità strategiche del digitale.
Il percorso prosegue nel 2023 per concludersi a gennaio 2024 con nuovi approfondimenti, con un focus specifico sulla comunicazione dell'innovazione della Pubblica Amministrazione e sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale nell'organizzazione pubblica, sia sotto il profilo di governance sia tecnologico.
Â
Articolazione e contenuti
Â
Incontro 2 | 13 dicembre 2023 – 14:00-16:00
GOVERNANCE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PA
Interverranno
prof. Edoardo Carlo Raffiotta – Professore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi Milano Bicocca
prof.ssa Daniela Piana - OECD Justice Research Committee, chair Political Science and Rituals and Legal Performativity in the Digital Age, Università di Bologna
Modera l'incontro
prof. Nicola Mazzocca - Responsabile del Dipartimento Trasformazione digitale e transizione ecologica, Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Iscrizione entro il 7 dicembre 2023 al link: https://agilex.tsm.tn.it/corsi/iscrizione.aspx?id=500764
Â
Incontro 3 | 16 gennaio 2024 – 14:00-16:00
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE TECNOLOGIE PER LA PA
InterverrÃ
dott. Paolo Traverso – Direttore Marketing Strategico e Sviluppo Aziendale, Fondazione Bruno Kessler
Modera l'incontro
prof. Nicola Mazzocca - Responsabile del Dipartimento Trasformazione digitale e transizione ecologica, Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Iscrizione entro il 12 gennaio 2024 al link: https://agilex.tsm.tn.it/corsi/iscrizione.aspx?id=500765
Destinatari
Dirigenti, Direttrici/Direttori della Provincia autonoma di Trento, dei suoi Enti strumentali e delle Società ed Enti convenzionati con TsmÂ
Per conoscere le modalità di partecipazione e/o dell'eventuale quota di iscrizione, è possibile rivolgersi al Referente della Formazione del proprio Ente/Società oppure inviare una mail a: innovazione@tsm.tn.it
Ulteriori informazioni
Iscrizione obbligatoria online
