Percorso multiprofessionale Nati per Leggere e Nati per la Musica per operatori
Il percorso rientra nel Programma di formazione sullo sviluppo infantile precoce e NpLM 2020.
Il percorso formativo mira a sviluppare conoscenze relative alle buone pratiche per lo sviluppo precoce del bambino e ai programmi Nati per Leggere e Nati per la Musica. Il percorso si articola in due attività :Â
- corso introduttivo sullo sviluppo precoce del bambino e i programmi NpL e NpM della durata di 2 ore;
- corso multiprofessionale per operatori della durata di 16 ore.
Â
Obiettivi
I primi anni di vita sono il periodo in cui il bambino costruisce una buona parte delle fondamenta delle sue competenze e della sua visione di sé e del mondo. Genitori e operatori dell'infanzia possono sostenere questo suo sviluppo con attività semplici e di grande impatto.
Gli obiettivi del corso sono:
- far crescere la consapevolezza dell'importanza dei primi anni di vita, e degli interventi che possono, se attuati precocemente e con continuità , influenzare positivamente lo sviluppo dei bambini, la genitorialità e il contributo a prevenire diseguaglianze e povertà educativa, così come indicato nelle raccomandazioni dell'OMS contenute nel documento Nurturing care for early childhood development.
- conoscere le finalità , i principi portanti e le modalità operative per promuovere la lettura e la musica in età 0-6 nel proprio territorio, i ruoli degli operatori e dei volontari, i benefici per il bambino della lettura e della musica, le fasi di sviluppo del bambino, le caratteristiche dei libri e della musica più adatti dalla nascita ai 6 anni.
Oltre agli obiettivi formativi generali, il corso si propone di creare un linguaggio comune tra gli operatori di diversa professione, e sviluppare uno spirito di collaborazione all'interno della rete territoriale.
Articolazione e contenuti
Â
PRIMO MODULO: Corso introduttivo sullo sviluppo precoce del bambino e i programmi NpL e NpMÂ
Modalità di partecipazione
Formazione a distanza (FAD). A iscrizione effettuata, verranno inviate le credenziali per accedere al corso dalla piattaforma Elle3.
Quando?
La FAD è fruibile a partire dal 15 settembre e fino al 21 novembre 2020, nelle giornate e nell'orario che si preferisce. Si può interrompere e riprendere la fruizione successivamente, il sistema registrerà la presenza.
Contenuti
- Introduzione al contesto provinciale
- Introduzione all'ECD-Early Child Development: perché i primi anni sono così importanti
- Approfondimento NpL e NpM
- Breve cenno su alimentazione, gioco e tecnologie digitali
- Conclusioni
IMPORTANTE!
La fruizione del corso introduttivo è propedeutica alla partecipazione al corso multiprofessionale per operatori. Se non avrai completato questo corso entro il 21 novembre, non potrai partecipare al resto del percorso.
SECONDO MODULO: Corso multiprofessionale per operatori
Modalità di partecipazione
Formazione che si svolgerà totalmente in formato webinar (online) tramite la piattaforma ZOOM.
Programma*
30 novembre 2020, dalle 15.00 alle 19.00 (formato webinar)
 Â
1 dicembre 2020, dalle 15.00 alle 19.00 (formato webinar)
 Â
4 dicembre 2020, dalle 15.00 alle 19.00 (formato webinar)
Â
5 dicembre 2020, dalle 9.00 alle 13.00 (formato webinar)
*il programma completo è scaricabile in formato pdf in fondo a questa pagina.
Il secondo modulo-Corso multiprofessionale per operatori è accreditato all'Ordine degli Assistenti Sociali Trentino-Alto Adige.
Destinatari
Il Percorso per operatori è destinato a professionisti sanitari, della cultura, dell'ambito sociale e del supporto alla genitorialità che si impegnano a diffondere la promozione della musica e della lettura nella fascia 0-6 anni a livello territoriale. Alcuni esempi:
- OPERATORI SANITARI: pediatri, ginecologi, infermieri, ostetriche…
- OPERATORI SOCIALI: educatori, assistenti sociali…
- OPERATORI CULTURALI: educatori museali, bibliotecari, musicisti…
Durata
Il corso ha la durata di 18 ore totali (corso introduttivo di 2 ore e corso multiprofessionale per operatori di 16 ore).
Docenti
Giorgio Tamburlini – pediatra, Centro per la Salute del Bambino
Anna Pedrotti – pediatra e referente provinciale programmi NpLM, Dipartimento per la salute e le politiche sociali PaT
Alessia Gabrielli - referente provinciali Nati per Leggere, USBT
Chiara Ioppi – referente regionale Nati per Leggere, AIB
Oriana Modestia – referente provinciale Nati per la Musica
Antonella Sila - referente programmi Npl e NpM, Centro per la Salute del Bambino
Silvia Dragoni – pediatra e formatrice, Centro per la Salute del Bambino
Antonella Costantini - formatrice, Centro per la Salute del Bambino
Francesca Sorrentino - formatrice, Centro per la Salute del Bambino
Modalità di iscrizione
Pre-iscrizioni chiuse.
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è finanziato dal Servizio Attività Culturali della PaT.
