Attività > Cultura

Il futuro della formazione musicale in trentino

La legge provinciale 15/2007 prevede (art. 16 e 19) la concessione da parte della Provincia di agevolazioni specifiche ai soggetti culturali che si attengano a determinati standard qualitativi nell'erogazione dei servizi e che siano iscritti ad un registro. 
La formazione di base delle scuole musicali pubbliche e private iscritte nel registro è riconosciuta dalla Provincia quale elemento di crescita culturale e sociale e la stessa Provincia definisce gli standard formativi relativi alla qualità della formazione e degli apprendimenti e stabilisce i requisiti organizzativi e didattici minimi per partecipare al sistema educativo. 

La Provincia inoltre favorisce il coordinamento organizzativo e didattico delle scuole musicali, promuovendo l'istituzione di una rappresentanza unitaria delle scuole; incentiva la collaborazione delle scuole musicali con gli altri soggetti attivi in ambito culturale e sociale.
I requisiti per l'iscrizione al Registro provinciale delle scuole musicali sono stati fissati dalla Giunta con la deliberazione n. 12119 del 14 ottobre 1988 e non sono stati più modificati.

Il settore della didattica musicale ha raggiunto in questi anni numeri molto importanti e riguarda una porzione significativa della popolazione residente in Trentino. Le scuole hanno un ruolo importante sia nella formazione musicale in senso stretto, ma anche nel favorire la coesione sociale e nel trasmettere valori importanti per la costruzione di una comunità territoriale. 

Oggi le scuole musicali non sono immuni dalla trasformazione della società e dell'economia e la formazione può accompagnare le organizzazioni in un percorso di sviluppo di nuove competenze, nuovi strumenti, nuovi linguaggi per prepararsi al cambiamento. 
Il percorso formativo alterna interventi legati ad aspetti gestionali e organizzativi ad aspetti legati a elementi relazionali e al lavoro di gruppo. 

Articolazione e contenuti

MODULO 1

Il controllo di gestione di un'organizzazione culturale, verso la contabilità analitica

Mercoledì 17 aprile / 9.30-13.00 e 14.00-17.30

Docente: Riccardo Colombo 

Per un'organizzazione attiva in campo culturale è indispensabile dotarsi di un metodo contabile solido e preciso, che consenta di individuare analiticamente il costo dei servizi/attività/progetti e determinare prezzi coerenti; il seminario affronta inoltre il tema della costruzione del budget e della determinazione del bilancio consuntivo e prevede un laboratorio per individuare un modello possibile per le scuole musicali del Trentino. 

 

MODULO 2

Organizzazione, trasparenza e accountability: il metodo dell'annual report

Martedì 7 maggio 2013 / 9.30-13.00 e 14.00-17.30

Docente: Ludovico Solima, Università di Napoli  

Il modulo ha per oggetto l'analisi delle problematiche legate alla comunicazione istituzionale di un'impresa culturale nella prospettiva dell'accountability, cioè della necessità di dar conto - ad una pluralità di stakeholder, interni ed esterni - del modo in cui le risorse ricevute sono state utilizzate nonché delle performance realizzate.
Il tema dell'accountability assume particolare rilievo in tutti i casi in cui l'impresa culturale beneficia di un finanziamento pubblico, anche se le medesime esigenze informative possono essere manifestate da un soggetto privato, disponibile - ad esempio - a sottoscrivere un contratto di sponsorizzazione.

 

MODULO 3

Il fundraising per le scuole musicali 

Lunedì 24 GIUGNO 2013 / 9.30-13.00 e 14.00-17.30

Docente: Marianna Martinoni

Il seminario è pensato per offrire un approccio professionale al fundraising ai direttori delle scuole musicali che, a fronte della possibile diminuzione delle tradizionali fonti di finanziamento pubblico, si trovano a dover approfondire la conoscenza di tecniche di coinvolgimento di nuovi possibili sostenitori. Accanto ad una riflessione generale sul tema delle risorse per la cultura, il seminario propone un'analisi delle pre-condizioni per poter fare fundraising: dalla comunicazione con i pubblici, all'organizzazione delle risorse umane, dall'adozione di strumenti di rendicontazione dell'utilizzo  delle risorse alla misurazione delle ricadute culturali e sociali dei progetti che nascono nel settore delle arti. 

 

MODULO 4

La gestione del personale e lo sviluppo organizzativo: contratti, motivazione, lealtà

Venerdì 12 luglio 2013 / 9.30-13.00 e 14.00-17.30

Docente: Pino Varchetta 

La qualità del servizio e la soddisfazione degli utenti dipende in gran parte dalla qualità degli insegnanti e dalla loro capacità didattica. È importante quindi che dipendenti e collaboratori siano messi nelle condizioni di svolgere bene il proprio lavoro e ciò dipende da alcuni fattori interconnessi: il contratto di lavoro, la motivazione nello svolgere il proprio lavoro, la qualità delle relazioni interne all'organizzazione. Il seminario affronta questi temi lasciando lo spazio al racconto di esperienze aziendali.

 

MODULO 5

Fiducia, comunicazione, conflitto: lavorare assieme per sviluppare la creatività e vedere le cose con una prospettiva nuova

Lunedì 23 settembre 2013 / 9.30-13.00

Docente: Alessandro Garofalo (Sessione di outdoor training) 

Il seminario intende affrontare i tema del lavoro in gruppo e della creatività. 
Attraverso modalità esperienziali, il seminario coinvolgerà i partecipanti in una sessione di lavoro creativo per elaborare nuove idee e nuove strategie per affrontare il cambiamento. .

 

MODULO 6

Il marketing per lo sviluppo delle scuole musicali

23 ottobre 2013 / 9.30-13.00 - 14.00-17.30

Docente: Alessandro Bollo

Il sistema dell'arte e della cultura sta conoscendo una fase di profondo mutamento che coinvolge gli attori e i meccanismi della produzione, così come i modi e le pratiche con cui le persone consumano e fruiscono di prodotti, beni ed esperienze culturali. Il modulo formativo affronta le specificità e gli elementi caratterizzanti il marketing applicato ai contesti artistici e culturali, definendo strumenti e procedure per conoscere il mercato e  sviluppare servizi e offerte innovativi.

 

MODULO 7

La comunicazione innovativa per creare e consolidare le community degli utenti e favorire la fidelizzazione 

Giovedì 7 novembre 2013 / 9.30-13.00 - 14.00-17.30 

Docente: Luisella Carnelli

Ogni scuola musicale è inserita in una comunità. Da essa ottiene riconoscimento, legittimazione, risorse. Gli strumenti per coltivare una comunità oggi sono molteplici ed è essenziale affiancare ai tradizionali canali di comunicazione i social network, che possono essere canali potentissimi di dialogo con gli utenti e gli stakeholder. 

Destinatari

Il corso è rivolto ai direttori e presidenti delle 13 scuole musicali del Trentino iscritte al registro provinciale.

Docenti

Riccardo Colombo
Consulente di numerose aziende dell'arte e della cultura, si occupa principalmente di macro organizzazione, revisione dei processi aziendali, controllo di gestione, realizzazione di business plan e studi di fattibilità. 

Ludovico Solima
Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è titolare della cattedra di “Economia e Gestione degli Enti Culturali” presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Dal 2011 è coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in “Imprenditorialità e Innovazione” della Seconda Università degli Studi di Napoli, ha pubblicato numerosi testi sull'innovazione manageriale delle organizzazioni dell'arte e della cultura. 

Giuseppe Varchetta 
Psicologo dell'organizzazione di formazione psico-socioanalitica, socio fondatore e past president di Ariele, dopo una lunga esperienza nell'area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del personale, è stato professore a contratto presso l'Università Statale Bicocca di Milano, dove ora collabora come cultore della materia. Consulente di formazione e sviluppo organizzativo, direttore della rivista Educazione sentimentale, ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi della formazione e dello sviluppo organizzativo.

Marianna Martinoni
Laureata in conservazione dei Beni Culturali presso l'università Cà Foscari di Venezia, si è specializzata con un Master Internazionale in Comunicazione e Gestione delle Politiche Culturali all'università LUMSA di Roma. Ha collaborato con numerose società di consulenza strategica per il fundraising e la progettazione del territorio secondo il modello del distretto culturale evoluto. Dal 2011 svolge attività di docenza sul fundraising culturale collaborando con enti universitari e con le principali scuole di fundraising italiane. 

Alessandro Garofalo 
Fondatore e titolare di Idee Associate - Pinto & Garofalo S.r.l., società operante nell'area dello sviluppo creativo di nuovi product-concept e nella formazione manageriale innovativa, dal 2005 al 2008 è stato Presidente di Trentino Sviluppo S.p.A.. 

Ugo Morelli
Professore di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione e di Psicologia della creatività e dell'innovazione, è presidente del comitato scientifico della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di tsm-Trentino School of Management. Ha diretto il Master in Art and Cultural Management di tsm per 8 anni.

knock off watches