Attività > Promozione della cultura della montagna

LA MONTAGNA CHE ''EDUCA''. Rifugi. Ospitalità, architetture, territorio

Marco Albino Ferrari e Annibale Salsa dialogano sul ruolo dei rifugi intesi come presidi territoriali di alta montagna, come manufatti architettonici per la sperimentazione di modi di abitare sostenibili, come luoghi dell'ospitalità. Nella sua complessità, tra struttura, forma e relazioni, il rifugio rappresenta una metafora per riflettere su alcune sfide della contemporaneità.

Roberta Silva | Presidente Associazione Rifugi del Trentino

Saluti istituzionali
 

Gianluca Cepollaro | Tsm-Trentino School of Management, Accademia della Montagna

Introduzione. "Rifugiarsi. Abitare la contemporaneità"

 

Marco Albino Ferrari e Annibale Salsa

In dialogo


Marco Albino Ferrari | scrittore e giornalista punto di riferimento per la divulgazione della cultura alpina. Tra i suoi numerosi libri più volte ristampati: In viaggio sulle Alpi (Einaudi, 2009), La sposa dell'aria (Feltrinelli, 2010), Alpi Segrete (Laterza, 2011), La via del lupo (Laterza, 2012), La via incantata (Ponte alle Grazie, 2017) Frêney 1961, (Ponte alle Grazie, 2018), Mia sconosciuta (Ponte alle Grazie 2020).

Annibale Salsa | antropologo, Presidente del Comitato Scientifico di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, già Presidente del CAI – Club Alpino Italiano. Tra le sue pubblicazioni: Il tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi (Priuli e Verlucca, 2008), I paesaggi delle Alpi (Donzelli, 2019), Un'estate in alpeggio (Ponte alle Grazie,2021).

 

In collaborazione con:
Associazione Rifugi del Trentino

Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione online entro il 29 novembre.