La montagna inclusiva. La formazione per l’accessibilità in montagna
Lo sviluppo della montagna come luogo di inclusione e partecipazione sociale è direttamente connesso alle aspirazioni di crescita civile e culturale del territorio.
L'incontro, che prende spunto dalle azioni formative di tsm|Accademia della Montagna sviluppate nell'ultimo anno, intende approfondire le condizioni che favoriscono la partecipazione alle attività in montagna da parte di tutti: non solo in un'ottica di opportunità di mercato ma come presupposto per costruire una società più accogliente e democratica.
Il seminario, che si articola in due conversazioni, desidera proporre un'ampia riflessione sulla relazione tra accessibilità , partecipazione e inclusione negli sport di montagna e nelle attività outdoor, seguita dalla presentazione di progetti e iniziative che negli anni hanno creato percorsi e competenze capaci di promuovere l'accesso paritario delle persone con disabilità .
Articolazione e contenuti
Ore 9.00
Saluti istituzionali e introduzione
Alessio Bertò, Servizio Turismo e Sport, Provincia autonoma di Trento
Gianni Canale, Presidente, Collegio delle Guide Alpine – Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento
Mario Panizza, Presidente Collegio Maestri di sci del Trentino
La formazione per l'accessibilità in montagna
Gianluca Cepollaro, tsm|adm Accademia della Montagna
Ore 9.30
ACCESSIBILITÀ, INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE
Intervengono
- Alberto Benchimol, presidente Sportfund onlus
- Rocco Cerone, giornalista, Oltre gli Ostacoli, Fondazione Metalsystem Onlus
- Annibale Salsa, Presidente del Comitato Scientifico di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
- Francesca Vitali, psicologa dello sport. Università degli Studi di Verona
ORE 11.30
ESPERIENZE E PROGETTI
- Claudio Colpo, SAT Società Alpinisti Tridentini
- Maurizio Marcon, Associazione Sportabili
- Simone Elmi, Brenta Open
- Maura Gasperi, Natourism
- Roberto Vitali, Village for all
Modera l'incontro Luca Calzolari, direttore responsabile della rivista Montagne360.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria online al sito WWW.TSM.TN.IT fino ad esaurimento posti. Il posto sarà riservato a tutti gli iscritti fino all'orario di inizio dell'incontro.
Ulteriori informazioni
In collaborazione con
Collegio Maestri di sci del Trentino
Collegio delle Guide Alpine – Maestri di Alpinismo della Provincia di Trento