Attività > Paesaggio

Masi e paesaggi di montagna: rigenerazione, restauro, riuso

KUM: CONOSCERE, ESPLORARE, PRATICARE

All'interno dell'intervento 29 del Bando PNRR Borghi a Palù del Fersina, Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio ha avviato dal 2023 una serie di attività di studio, ricerca e ricognizione per definire le caratteristiche dell'edilizia rurale tradizionale e del paesaggio alpino.

L'obiettivo del progetto è quello di porre i materiali da costruzione tradizionali (legno e pietra) al centro dello sviluppo delle conoscenze e delle competenze sui progetti di architettura alpina e sul paesaggio montano, rivolgendosi a professionisti e tecnici, amministratori e funzionari pubblici, artigiani e studenti della scuola professionale.

Il coinvolgimento di diversi attori destinatari degli interventi di formazione si fonda sull'ipotesi che tutti coloro che, con compiti e responsabilità diverse, intervengono nel processo progettuale, autorizzativo, esecutivo, devono possedere adeguate conoscenze per assicurare un utilizzo appropriato dei materiali e delle forme, sapendo impiegare con competenza sia le tecniche tradizionali sia i nuovi prodotti.

Pietra e legno costituiscono dei “presìdi del paesaggio” e il loro utilizzo nella costruzione di edifici rurali tradizionali caratterizza in modo peculiare il territorio della Val dei Mocheni. Un'azione fatta di sottrazione (disboscamento e dissodamento delle aree pendenti), addizione (creazione del prato e costruzione di strutture e infrastrutture come sentieri, staccionate e muri a secco) e di cura (con l'agricoltura e l'allevamento).

Il workshop, dedicato a professionisti e tecnici che operano sul territorio, si incentra sul “maso” come struttura caratteristica dell'edilizia rurale tradizionale, per accedere alla comprensione della complessità dell'azione umana necessaria a rendere vivibile la montagna.

L'edificio “maso” (Hoff in lingua mòchena), costituito essenzialmente dai materiali pietra e legno, sarà assunto come unità di analisi per il recupero dell'edilizia rurale tradizionale, mentre il “sistema maso” sarà assunto come unità di analisi per la rigenerazione paesaggistica.

Particolare attenzione verrà data al tema dell'energia: l'utilizzo di energia rinnovabile, come quella generata dalla combustione delle biomasse negli impianti termici tradizionali dei masi (stufe e olle), può diventare infatti l'occasione per riflettere sull'architettura alpina, non solo dal punto di vista della tutela ma anche di progetto, ponendo lo sguardo al contesto più ampio che vede nello sviluppo di fonti energetiche sostenibili una sfida per tutto il territorio. L'uso energetico delle biomasse tradizionali rappresenta una componente importante della valorizzazione del materiale legno all'interno della filiera locale.

Durante il workshop verrà anche approfondito il tema degli interventi di finitura sugli elementi in legno e pietra (elevazioni, sporti, tamponamenti, serramenti,...), per la valorizzazione dei caratteri originari dei manufatti, ricorrendo a materiali e tecniche costruttive tradizionali.

Metodo formativo: KUM

Il corso si struttura attraverso una serie di incontri nei mesi di settembre e ottobre 2024, alternando attività di: CONOSCENZA  ESPLORAZIONE  PRATICA (Kennen - Untersuachen - Mòchen)

K | CONOSCERE /KENNEN:
momenti d'aula con lectures di docenti ed esperti;

U | ESPLORARE /UNTERSUACHEN:
visite sul territorio in Val dei Mocheni, Val di Rabbi, Valle del Primiero e San Michele all'Adige;

M | PRATICARE /MÒCHEN:
attività laboratoriali e dimostrazioni applicative all'Enaip di Villazzano.

La presenza di figure professionali diverse consentirà un proficuo scambio di competenze e un approccio interdisciplinare. Gli incontri coinvolgeranno testimoni portatori di saperi locali e competenze specifiche relative al comparto del legno, lavorando su diverse scale di lettura del paesaggio e dei manufatti.

I viaggi studio permetteranno di stimolare nei partecipanti una riflessione sul sistema e sull'edificio “maso, lavorando per «analogie» tra le architetture rurali delle diverse valli alpine.

Le sedi

La proposta si articola alternando momenti d'aula, visite sul territorio con escursioni e dimostrazioni applicative:

K | Il primo incontro si svolge online e in presenza presso la sede di TSM- Trentino School of Management. Gli incontri d'aula sul territorio vengono realizzati presso l'Istituto Culturale Mocheno, la sala conferenze della Canonica di San Bernardo a Rabbi, la sala convegni del Primiero e il Museo etnografico di San Michele.

U | Le attività formative prevedono lo spostamento in pullman in Val dei Mocheni, in Val di Rabbi, Valle del Primiero e San Michele, con partenza e rientro da Trento. Sono previste alcune escursioni a piedi all'aperto che richiedono abbigliamento adeguato alla camminata.

M | Le dimostrazioni applicative e le attività laboratoriali sono svolte presso il Padiglione Edilizia dell'Enaip di Villazzano.

Competenze

Le conoscenze necessarie alla scelta del materiale da costruzione, in base alle qualità tecnologiche e alle esigenze progettuali di oggetti di dimensioni e funzioni differenti, devono essere combinate con il saper fare relativo alla messa in opera mediante tecniche coerenti con la qualità attesa degli edifici, degli insiemi urbani e del paesaggio.

Il corso intende promuovere la cultura della qualità paesaggistica focalizzandosi sulle forme, sui materiali e sulle tecniche, facendo interagire, in un processo circolare di apprendimento, competenze diverse. In relazione ai destinatari, il corso si propone di:

  • qualificare la capacità dei tecnici, professionisti e artigiani di valutare gli effetti dell'uso del legno e della pietra sulla qualità del progetto e del paesaggio, con particolare riferimento alle rifiniture;
  • qualificare la capacità progettuale dei professionisti e dei tecnici che operano sul territorio provinciale, considerando i materiali e le forme delle architetture rurali tradizionali come componenti fondamentali del paesaggio alpino;
  • sviluppare le competenze degli studenti delle scuole professionali quali futuri artigiani e tecnici, ponendo le basi per una nuova figura di artigiano-paesaggista sia per gli interventi contemporanei sia per quelli di restauro.

Articolazione e contenuti

26 SETTEMBRE | ORARIO 17-19 | SEDE TSM, TRENTO
EDILIZIA RURALE E COMUNITA' NELLE VALLI ALPINE

K | "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi". Finanziamento PNRR-M1C3I2.1-Linea A
Giovanni Gardelli, Dipartimento urbanistica, energia, catasto, tavolare e coes.territoriale, Provincia autonoma di Trento

K | Recupero dell'edilizia rurale e valorizzazione del paesaggio: conoscere, esplorare, intervenire
Gianluca Cepollaro, Tsm|Step

K | Lectio magistralis
Rigenerazione del paesaggio alpino e riattivazione delle comunità
Antonio De Rossi, Politecnico di Torino, Comitato Scientifico Tsm|Step

27 SETTEMBRE | ORARIO 9-13 E 14-18 | VAL DEI MOCHENI
I MASI MOCHENI

K | Caratteri costruttivi e interventi trasformativi degli edifici rurali tradizionali della Val dei Mocheni
Laura Gobber, architetto, Osservatorio del Paesaggio trentino
Elisa Iachelini, architetto, collaboratrice Tsm|Step
Nicola Chiavarelli, architetto, Ordine degli Architetti e PCC

K | Il maso e la sua rappresentazione in scala: presentazione del laboratorio di costruzione con il legno all'Enaip di Villazzano
Studenti, Alta Formazione Enaip
Massimo Furlan, docente referente, Alta Formazione Enaip
Cesare Benedetti, tutor Tsm|Step

U | Escursione tra i masi di Palù e visita a maso Filzerhof
a cura di Istituto Culturale Mocheno / Bersntoler Kulturinstitut

4 OTTOBRE | ORARIO 9-13 E 14-18 | VALLE DEL PRIMIERO
I MASI DEL PRIMIERO

K | Interventi di restauro sugli edifici rurali tradizionali
Nicola Chiavarelli, architetto, Ordine degli Architetti PCC della Provincia di Trento
Laura Gobber, architetto, Osservatorio del Paesaggio trentino
Maria Grazia Piazzetta, architetto, Studio Schweizer Piazzetta

U | Escursione tra i masi del Primiero
a cura di Osservatorio del Paesaggio trentino

8 OTTOBRE | ORARIO 9-13 E 14-18 | VAL DI RABBI
I MASI DI RABBI

K | Dalla cura del bosco alla filiera del legno
Paola Barducci, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trento

K | Il sistema maso nella cultura alpina
Annibale Salsa, antropologo, Comitato scientifico Tsm|Step

K | I masi della Val di Rabbi
Elisa Iachelini, architetto, collaboratrice Tsm|Step

K | Caratteri costruttivi e funzionali dei masi trentini
Guido Moretti, ingegnere, Studio Moretti

U | Escursione tra i masi di Rabbi
a cura del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino

15 OTTOBRE| ORARIO 9-13 E 14-18 | MUSEO DI SAN MICHELE
ENERGIE RINNOVABILI NEGLI EDIFICI RURALI TRADIZIONALI

K | Energie rinnovabili nell'edilizia rurale tradizionale tra limiti, criticità e opportunità
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i Beni Culturali, Provincia autonoma di Trento

K | Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica nella rigenerazione degli edifici rurali tradizionali
Elena Lucchi, Università di Pavia

K | Riscaldare il maso con fonti rinnovabili. L'uso della biomassa legnosa tra evoluzione di saperi, tecniche e materiali
Luca Faoro, Museo etnografico trentino di San Michele

U | Visita alle collezioni delle stufe a olle del Museo etnografico trentino di San Michele

24 OTTOBRE | ORARIO 9-13 E 14-18 | ENAIP DI VILLAZZANO
INTERVENTI DI FINITURA SUGLI ELEMENTI IN LEGNO E PIETRA

K | Materiali storici, materiali a calce: il loro utilizzo e i benefici
Gianni Nerobutto, Calchèra San Giorgio

K | Il legno: dall'oggetto d'uso all'architettura nel paesaggio
Emiliano Leoni, ingegnere, CITRAC Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea

M | Dimostrazioni applicative sull'uso dei materiali storici a calce per la valorizzazione dei caratteri originari dei manufatti, ricorrendo a materiali e tecniche costruttive tradizionali.
a cura di Calchèra San Giorgio

7 NOVEMBRE | ORARIO 9-13 E 14-18 | ENAIP DI VILLAZZANO
LUCE NEI MASI / LIACHT EN DE HEFF: APERTURE E FORI NEL LEGNO

K | Progettare con la luce. Le opportunità dell'illuminoteconica tra architettura e paesaggio
Francesca Cremasco, architetto, Politecnico di Milano

K | Luce nei masi
Nicola Chiavarelli, architetto, Ordine degli Architetti e PCC

M | Dimostrazioni applicative e tecniche di fori e aperture sulle parti lignee di edifici rurali tradizionali
Renzo Corona, artigiano del legno

Destinatari

Il corso prevede un massimo di 40 iscritti tra tecnici, professionisti (architetti, ingegneri, agronomi e forestali), artigiani e funzionari del sistema pubblico.

Verrà data precedenza nelle iscrizioni ai professionisti coinvolti negli interventi di recupero e rigenerazione di manufatti di edilizia rurale tradizionale.

Il corso è rivolto, inoltre, agli studenti dell'Alta formazione dell'ENAIP che hanno frequentato il workshop di marzo-aprile 2024 “PAESAGGI E MASI DI MONTAGNA”.

Durata

La partecipazione al corso è gratuita e ha una durata di 50 ore di formazione. L'attestato finale viene rilasciato agli iscritti che hanno raggiunto almeno l'80% di frequenza.

Team di lavoro

Comitato di indirizzo
Gianluca Cepollaro, Tsm|Step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
Fabio Campolongo, architetto, Soprintendenza per i beni culturali, Provincia autonoma di Trento
Nicola Chiavarelli, architetto, Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento
Antonio De Rossi, Politecnico di Torino, componente Comitato scientifico Tsm|Step
Laura Gobber, architetto, Osservatorio del Paesaggio trentino
Emiliano Leoni, ingegnere, Citrac Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea, Ordine degli Ingegneri di Trento
Claudio Mimiola, Centro Formazione Professionale ENAIP, Villazzano
Guido Moretti, ingegnere, Studio Moretti

Tutor
Cesare Benedetti, pianificatore del territorio, collaboratore Tsm|step
Elisa Iachelini, architetto, collaboratrice Tsm|Step

Organizzazione e didattica
Umberto Anesi, Tsm|Step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

 

Ulteriori informazioni

in collaborazione con
Associazione Artigiani Confartigianato Trentino
CITRAC Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea
ENAIP Trentino Alta Formazione Professionale
Istituto Culturale Mocheno / Bersntoler Kulturinstitut
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento
Ordine degli Ingegneri di Trento
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Trento
Osservatorio del Paesaggio trentino
Parco nazionale dello Stelvio Trentino

 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
È stato richiesto il riconoscimento dei credi formativi professionali agli Ordini della Provincia autonoma di Trento.

Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento
CFP: 30, presenza almeno 80% al monte ore complessivo

Ordine degli Ingegneri di Trento
CFP: 50 come “corso”
Obbligo di presenza per il 90%
Obbligo di Test finale
Crediti rilasciati a tutti gli ingegneri

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento
CFP: 6,25 con presenza almeno 80% al monte ore complessivo

 

RISERVA
La tsm-Trentino School of Management si riserva la facoltà di rinviare o annullare il percorso dandone comunicazione ai partecipanti entro 1 giorno lavorativo prima della data di inizio corso. La tsm-Trentino School of Management si riserva la facoltà di modificare il programma, modificare la sede del corso e/o di sostituire i docenti indicati.

knock off watches