Attività > Paesaggio

next_step. RI-MARGINARE IL PAESAGGIO Workshop

La valorizzazione dello spazio esistente, così come il risparmio di suolo, principio cardine della nuova riforma urbanistica provinciale, pongono l'accento sulla riqualificazione e sul recupero di quelle aree, spesso marginali, a confine fra ambiti funzionali differenti, che sembrano essere sfuggite ai processi di trasformazione urbana precedenti.

È spesso in queste aree di soglia, di limite, che di fatto sono state occupate e vissute, o sono rimaste presidio di speciali ecosistemi, che sono racchiuse le potenzialità per una rigenerazione dello spazio “fra le cose” che riesce a coinvolgere un contesto più ampio. L'Università degli Studi di Trento e la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio organizzano RI-MARGINARE IL PAESAGGIO, Workshop di progettazione interdisciplinare che coinvolge studenti, docenti e liberi professionisti.

 

“Ri-marginare il paesaggio”, è il tema proposto per la seconda edizione del workshop progettuale che indagherà strumenti e metodologie per la rigenerazione del paesaggio di margine.

Un tavolo di confronto con gli Ordini professionali e con gli Enti locali ha fatto emergere l'opportunità di indagare il tema concentrando l'attività didattica in alcune aree specifiche e rappresentative del contesto territoriale ed urbano che si sviluppano attorno all'asta fluviale del torrente Fersina.

Lungo il percorso “urbano” del torrente risultano condensati una molteplicità di paesaggi frammentati, piccole isole, spesso inaccessibili la cui natura talvolta è difficilmente decifrabile. Si tratta di aree verdi, orti, brani di città tagliate dalle infrastrutture, aree fra città consolidata e periferia, il cui comune denominatore è l'affaccio, la vicinanza - vincolo o opportunità - al corso d'acqua.

Alcuni temi quali il rapporto fisico o percettivo fra la città ed il fiume, la continuità dei percorsi lungo l'argine, le connessioni trasversali, la riqualificazione fluviale, il paesaggio sociale del Fersina, verranno analizzati ed approfonditi in modo specifico dalle competenze multidisciplinari di docenti e studenti.

In particolare verranno indagate situazioni, che potrebbero delineare specifici casi studio, in cui il margine risulta enfatizzato dalla soglia fra:

  • fiume/infrastruttura; 
  • fiume/città;
  • fiume/insediamento/agricoltura;
  • infrastruttura/agricoltura;
  • città consolidata/periferia.

Il tema del margine viene in questo modo declinato in molteplici aspetti riconducibili ad un unico macro sistema, quello del torrente Fersina, che rappresenta contemporaneamente un elemento di unione e cesura rispetto a singoli contesti urbani e suburbani. 

Obiettivi

Il Workshop RI-MARGINARE IL PAESAGGIO si propone di sperimentare le seguenti metodologie didattiche:

  • far apprendere i processi di progettazione in contesti complessi, dove la città contemporanea e chi la abita sperimentano nuovi modi di abitare e produrre;
  • far emergere tematiche legate alla rigenerazione urbana, spesso connesse ad un uso temporaneo dei luoghi, proponendo nuovi e più attuali scenari, mettendo a confronto studenti, professionisti ed esperti di differenti discipline;
  • promuovere un'esperienza di sperimentazione per gli studenti che per un breve periodo si confrontano con uno studio professionale. In base al tema scelto ogni gruppo di lavoro potrà concludere l'esperienza progettuale attraverso l'elaborazione di una strategia di insieme per il sistema Fersina e di un progetto per uno specifico ambito/tema di riqualificazione urbana ad una scala più dettagliata lungo il percorso fluviale.

Articolazione e contenuti

L'articolazione del Workshop prevede 3 FASI, più una quarta fase facoltativa.

FASE I – FORMAZIONE IN AULA 

dal 14 al 22 febbraio 2018 
Una settimana full immersion presso la sede di tsm-Trentino School of Management, via Giusti 40, Trento

FASE 2 – WORKSHOP PRESSO GLI STUDI PROFESSIONALI

dal 27 febbraio al 30 marzo 2018 
Sperimentazione progettuale presso gli studi professionali.

Dopo la prima fase di lezioni e workshop in aula, i singoli gruppi gestiranno in autonomia il laboratorio di progettazione organizzando tre incontri presso gli studi dei professionisti partner del workshop, o in alternativa presso le aule di Via Gusti.

FASE 3 – CONSEGNA DEI LAVORI REALIZZATI E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

5 aprile 2018 dalle 17.00 alle 20.00 
In occasione della final review verranno selezionati da una giuria di esperti, i progetti che per strategia d'insieme e progetto d'ambito avranno saputo dare risposte più soddisfacenti alle tematiche affrontate. 

Esposizione degli elaborati finali.

FASE 4 – WORKSHOP APPLICATIVO “MANI NELLA TERRA” (facoltativo)

3 / 6  maggio  2018
Attraverso una preventiva fase partecipativa che coinvolgerà studenti, partecipanti il workshop, circoscrizioni e associazioni di quartiere, il workshop scenderà in campo.
Professionisti esperti coordineranno questa fase spostando sull'area di progetto tematismi e strategie emersi nel workshop traducibili in tecniche “pratiche” per la realizzazione di un progetto a scala 1:1. 
Presentazione pubblica dei lavori realizzati.

Durata

Il Workshop prevede un impegno di 50 ore, calcolate sommando la FASE I, la FASE II e la FASE III.

L'Attestato di frequenza verrà rilasciato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% dell'intero WORKSHOP (FASE I, FASE II e FASE III).

Destinatari

ll Workshop si rivolge a:

Studenti dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO iscritti ai seguenti corsi: 

  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM)
    Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura iscritti al IV e V anno; 
  • Dipartimento di Lettere e Filosofia,
    Laureandi del Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture;
  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) 
    Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (GOT).

Studenti della LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO iscritti alla: 

  • Laurea magistrale in Environmental Management of Mountain Areas (EMMA);
  • Laurea triennale di Scienze Agrarie e Agroambientali (III anno).

Studenti della FONDAZIONE EDMUND MACH iscritti al:

  • Corso di Alta Formazione Professionale Tecnico Superiore del Verde.

LIBERI PROFESSIONISTI (architetti, ingegneri, agronomi) relativamente alle lezioni aperte al pubblico.

Docenti

Il Workshop RI-MARGINARE IL PAESAGGIO alterna momenti di formazione di aula, lectures di docenti esperti, accompagnamento ai gruppi di lavoro da parte dei tutors, esperienze di collaborazione con professionisti, workshop finale applicativo “Mani nella terra”.

Ogni tema verrà affrontato da gruppi di lavoro composti da studenti universitari, docenti e liberi professionisti quali tutors/capigruppo.

Contributi specifici dei docenti coinvolti avranno l'obiettivo di trasmettere al gruppo dei partecipanti una diversa lettura del tema proposto, così come far conoscere le specifiche competenze presenti nei diversi dipartimenti dell'Università, e lezioni mirate su esempi progettuali e strategie sperimentate dai liberi professionisti/tutors che si alterneranno a revisioni per i singoli gruppi di progettazione.

A conclusione del percorso progettuale il workshop prevede una fase “applicativa”: lezioni pratiche di tecnici esperti che avranno come obiettivo la realizzazione di un progetto che avrà interpretato le strategie individuate nell'esperienza didattica.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni al WORKSHOP sono aperte dal 22 gennaio al 2 febbraio 2018; 
è necessario iscriversi on-line
 
La partecipazione alle LEZIONI APERTE AL PUBBLICO che si terranno il 15, 16, 19, 20 e 21 febbraio 2018 è gratuita, previa iscrizione dal 3 al 13 febbraio 2018 on-line

 

CFP - CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

PER I PROFESSIONISTI per la partecipazione alle singole LEZIONI APERTE AL PUBBLICO

  • Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trento: 2 CFP 
  • Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Trento: 0,25 CFP
  • Ingegneri della provincia di Trento: 2 CFP 

Il workshop Ri-marginare il paesaggio è un'azione formativa finalizzata all'apprendimento dei partecipanti. I diritti d'autore delle esercitazioni sono dei componenti i relativi gruppi di lavoro che hanno seguito il percorso didattico. Università di Trento, tsmstep e Comune di Trento si riservano il diritto di esporre, divulgare e pubblicare gli esiti del workshop citando i nomi di tutti gli autori.

Ulteriori informazioni

COMITATO DI INDIRIZZO
Gianluca Cepollaro, Direttore di step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Mosè Ricci, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento
Emanuela Schir, Architetto, Comitato Scientifico di step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Bruno Zanon, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento, presidente di step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

COORDINAMENTO
Emanuela Schir, Architetto, Comitato Scientifico di step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

ORGANIZZAZIONE E DIDATTICA
Federica Guerra, step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

GRUPPO DI LAVORO
Alessandro Betta, Ufficio Gestione Parchi e Strade, Comune di Trento 
Francesco Comiti, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano
Elena Dai Prà, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento 
Sara Favargiotti, Dipartimento DI Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento 
Federico Giuliani, Federazione degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino-Alto Adige
Emiliano Leoni, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, Comitato Scientifico di step-Scuola per il governo del territorio e del Paesaggio
Cristina Mattiucci, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento
Melissa Scommegna, Corso di Alta formazione professionale “Tecnico superiore del Verde”, Fondazione Edmund Mach
Susanna Serafini, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento
Giuliano Stelzer, Servizio Progetto Revisione PRG, Comune di Trento, 
Giorgio Tecilla, Osservatorio del Paesaggio Trentino, Provincia autonoma di Trento
Maurizio Tomazzoni, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica 
Giovanna Ulrici, Ufficio Gestione Parchi e Strade, Comune di Trento  

DOCENTI
Carlo Colloca, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania
Francesco Comiti, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano
Elena Dai Prà, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento 
Etienne Delay, French National Centre for Scientific Research, Paris, France
Sara Favargiotti, Dipartimento DI Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento 
Cristina Mattiucci, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento
Diego Moreno, Università degli Studi di Genova
Giuseppe Scaglione, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento 
Guido Zolezzi, Dipartimento DI Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento 
Fabio Zottele, Unità Sistema Informativo Geografico, Fondazione Edmund Mach

TUTORS
Davide Allegri, assegnista di ricerca, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Trento
Claudio Maurina, dott. Forestale, Edy Pozzati, architetto, Fiorella Alberti, architetto, AMP studio
Daniele Cappelletti e Alessandro Busana, Campomarzio 
Melissa Scommegna e Lorenzo Adami, FEM-Fondazione Edmund Mach
Nicola Gabellieri, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Genova
Federico Giuliani, Studio 3e
Emiliano Leoni, ingegnere, Studio Leoni & Leoni
Marco Piccolroaz, MP Architetti
Greta Rigon, dottoressa sociologa in Gestione e Organizzazioni del Territorio
Luca Valentini, architetto, Studio X Architettura 

knock off watches