Progetto_Paesaggio XVI ciclo | Paesaggi d’acqua. TERRE
Il sedicesimo ciclo di incontri di “Progetto_Paesaggio” è dedicato al tema dell'acqua. Il ciclo è rivolto a professionisti del territorio (architetti, ingegneri, agronomi, geometri) e si pone come tema il ruolo dell'acqua all'interno del paesaggio urbano e montano, attraverso la condivisione di esperienze di trasformazione significative in termini di rigenerazione, recupero, valorizzazione con esperti e paesaggisti di rilevanza internazionale. Territori, città e comunità si trovano a dover convivere con le complesse sfide della gestione dell'acqua: dalle siccità estive alle bombe di pioggia, l'ecosistema cittadino e montano è sempre più stressato dai problemi idrici. Il ciclo di incontri si inserirà in questo dibattito proponendo esperienze progettuali e di ricerca basate sul paesaggio attraverso iniziative e azioni multifunzionale e attive alle varie scale del progetto: strategie territoriali, riqualificazioni fluviali, spazi pubblici, funzioni ricreative ed ecologiche, dispositivi di raccolta, monitoraggio e gestione delle acque. Progettare paesaggi d'acqua significa comprendere attentamente e risponde gentilmente alle mutevoli condizioni ambientali e climatiche per offrire luoghi di qualità e rinnovata bellezza, innovando con la natura.
TERRE
31 marzo 2022 | ore 17.00 – 19.00 | Webinar online
Il cambiamento climatico ha un particolare impatto sul bilancio idrico delle città. I temporali sempre più frequenti e di grande intensità, seguiti da periodi di forte siccità, mettono a dura prova non solo l'ecosistema urbano ma anche il sistema fognario. Il secondo incontro si muoverà tra terra e acqua, esplorando attraverso i materiali, i suoli e le tecnologie più innovative basate sulla natura per il progetto, il monitoraggio e la gestione delle acque.
Introduce e modera
Sara Favargiotti – Università degli Studi di Trento
Acque e paesaggi d'invenzione
Andrea Oldani – Politecnico di Milano
Acqua e paesaggio: infrastrutture verdi e blu
Anacleto Rizzo – IRIDRA
ISCRIZIONI: Per partecipare alle webinar lectures è necessario iscriversi al sito www.tsm.tn.it
Ulteriori informazioni
CFP - CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Per i professionisti la partecipazione all'incontro, con almeno l'80% di presenza, prevede:
2 CFP Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trento
0,25 CFP Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Trento
2 CFP Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
2 CFP Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento