Attività > Cultura

Reimagining Culture And Creativity For Local Development
Re-immaginare la cultura e la creatività per lo sviluppo locale

ENGLISH VERSION

 

Since the 1990s, culture has been playing an increasingly important role as a driver of local development. Australia and New Zealand were the first countries to recognise the economic value accrued through creative activities, setting the trend for cities and regions elsewhere to promote and support their local identity, cultural resources and industries as tools for tackling urban, social and environmental challenges.

Thus, policy makers and practitioners increasingly based their local development strategies on the establishment of initiatives aimed at creating, first of all, a strong cultural sector (broadly defined to include heritage, cultural industries, crafts, cultural tourism). Secondly by ensuring that culture and creativity had a key place in all public agendas and policies (e.g. in education, the economy, innovation, the environment, social cohesion, health and well-being).

Over the past twenty years an increasing number of cities and regions in Europe and outside adopted ‘creative city' strategies in order to improve local prospects for their communities. However, it can be argued that some of these strategies were steeped in neo-liberal notions of city-to-city competition whereby capacity for innovation, economic prosperity and regeneration were understood to depend almost exclusively on attracting pools of creatives who would work in high tech and culture-based industries and services.

In this context, cultural infrastructure and initiatives were often (if not exclusively) designed to make places more attractive to investors or visitors and less so for local communities (see for example the construction of large iconic buildings in smaller towns which turned out to be financially and ecologically unsustainable). Similarly, investment in cultural quarters and tourism-related initiatives were concentrated in and around city centres, thus depriving peripheral neighbourhoods of much needed cultural infrastructure. Similarly, gentrification and over-tourism were by-products of such policy choices.

Climate change and the pandemic are revealing a pressing need in the society at large to go beyond inherited assumptions and ways of working. Cities are ecosystems where people and places interact to generate economic dynamics. These are often deeply rooted in the unique history and characteristics of a place. There is general consensus that development policies (culture-based and beyond) – as well as being holistic and systemic – will need to be more nuanced, more place sensitive, and less reliant on ‘policy transfers' than before. Similarly, policies for culture will need to be more about building resilience within local communities, with cultural infrastructure playing a vital role in promoting social change.

As well as presenting Lia Ghilardi's Note – which builds on the best practices discussed during the three editions of the Summer Academy on Culture and Creative Industries and Local Development (SACCI) held in Trento and Bolzano starting in 2018 – the webinar will explore the challenges that the culture and creative sectors are encountering as a result of the COVID-19 pandemic. It also looks at how creative cities are responding to the crisis, and how they are reimagining their future.

Contents


WHAT IS A CREATIVE CITY IN A PANDEMIC AGE?

“A city does not reach an end point when it is then finally creative. The creative city concept is dynamic not static, it is more a continuous process of being alert to opportunities than a detailed plan. The truly creative place knows about timing and balance. It is alert.” (Charles Landry, SACCI 2020)

REIMAGINING LOCAL DEVELOPMENT THROUGH INNOVATION ECOSYSTEMS

Resilient cities will increasingly draw on notions of development based on the ‘capability' principles of individual and collective empowerment. The capability approach is based on ecological notions of an ecosystem's sustainability and provides an alternative way for evaluating and conceptualising success, away from the traditional hard economistic indicators (such as GDP) by refocusing instead on the softer and rounder elements that have to do with wellbeing, freedom and social justice. What will be the role of cultural policies in such processes?

FOOTLOOSE WORKING POST COVID-19: WHAT COULD IT MEAN FOR CITIES AND REGIONS?

Every crisis is an opportunity. Now we have a chance to see the world in a different way, one in which people may improvise solutions inspired by good will, generosity and empathy. There is strong evidence that the creative industries play a key role in enabling practices of innovation crossover with other sectors of the economy. Current advances in technology (for example AI) are likely to further enhance such creative capacity (and expand it) so that in the near future we may see positive impacts on the quality of life and prospects of communities. The question is how to reach such goal, especially in an environment where many jobs and infrastructure in the cultural and creative sectors have been lost.

Programme


April 28, 2021 | 
15.00 - 17.30 CEST

Introduction
Serena Curti, School of Culture and Tourism Management, tsm-Trentino School of Management, Trento, Italy
Alessandra Proto, Head, OECD Trento centre for Local Development

Reimagining culture and creativity for local development
Lia Ghilardi, Founder of Noema Culture & Place Mapping and Summer Academy Facilitator

What is a creative city in a pandemic age?
Charles Landry, Fellow at Robert Bosch Academy in Berlin, Germany

Reimagining local development through innovation ecosystems
Ilaria d'Auria, Project and Outreach Manager at ERRIN-European Regions Research and Innovation Network

Footloose working post COVID-19: what could it mean for cities and regions?
Oliver Zanetti, Mission Manager for the Sustainable Future mission at NESTA, UK's Innovation Foundation

Open discussion with remarks
Michele Lanzinger, Director of Muse-Science Museum, Trento, Italy

Conclusions

Registration

The webinar is open to access upon online registration here

The seminar will be in English, but simultaneous interpreting in Italian will be provided.


VERSIONE IN ITALIANO

 

A partire dagli anni '90 la cultura gioca un ruolo sempre più importante come motore dello sviluppo locale. L'Australia e la Nuova Zelanda sono stati i primi paesi a riconoscere il valore economico delle attività creative, stabilendo la tendenza per le città e le regioni a promuovere e sostenere la loro identità locale, le risorse e le industrie culturali come strumenti per affrontare le sfide urbane, sociali e ambientali.

Di conseguenza i responsabili politici e gli operatori del settore hanno iniziato a basare le strategie di sviluppo locale sull'istituzione di iniziative volte a creare, prima di tutto, un forte settore culturale (definito in senso lato, includendo il patrimonio, le industrie culturali, l'artigianato, il turismo culturale). In secondo luogo, assicurando che la cultura e la creatività avessero un posto chiave in tutte le agende e le politiche pubbliche (ad esempio nell'istruzione, nell'economia, nell'innovazione, nell'ambiente, nella coesione sociale, nella salute e nel benessere).

Negli ultimi vent'anni un numero crescente di città e regioni in Europa e nel mondo ha adottato la strategia delle "città creative" per migliorare le prospettive locali delle loro comunità. Tuttavia, si può affermare che alcune di queste strategie erano intrise di nozioni neoliberali di concorrenza tra città, per cui la capacità di innovazione, la prosperità economica e la rigenerazione dipendevano quasi esclusivamente dall'attrazione di gruppi di creativi che avrebbero lavorato in industrie e servizi basati sulla cultura e altamente tecnologici.

In questo contesto, le infrastrutture e le iniziative culturali erano spesso (se non esclusivamente) progettate per rendere i luoghi più attraenti per gli investitori o i visitatori, e meno per le comunità locali (vedi per esempio la costruzione di grandi edifici iconici nelle città più piccole che si sono rivelati finanziariamente ed ecologicamente insostenibili). Allo stesso modo, gli investimenti nei quartieri culturali e le iniziative turistiche si sono concentrati nei centri urbani e nelle loro vicinanze, privando così i quartieri periferici di infrastrutture culturali. Allo stesso modo, la gentrificazione e l'overtourism sono stati dei sottoprodotti di tali scelte politiche.

Il cambiamento climatico e la pandemia hanno rivelato e stanno rivelando un bisogno pressante della società in generale di andare oltre i presupposti e i modi di lavorare classici. Le città sono ecosistemi in cui persone e luoghi interagiscono per generare dinamiche economiche, che sono spesso profondamente radicate nella storia e nelle caratteristiche uniche di un luogo. C'è un consenso generale sul fatto che le politiche di sviluppo (basate sulla cultura e oltre) - oltre ad essere olistiche e sistemiche - dovranno essere più sfumate, più sensibili ai luoghi e meno dipendenti dal "trasferimento di politiche" rispetto al passato. Allo stesso modo le politiche culturali dovranno essere più incentrate sulla costruzione della resilienza all'interno delle comunità locali, dove le infrastrutture culturali giocano un ruolo vitale nel promuovere il cambiamento sociale.

Oltre a presentare il Rapporto di Lia Ghilardi - che si basa sulle migliori pratiche discusse durante le tre edizioni della Summer Academy on Culture and Creative Industries and Local Development (SACCI) tenutesi a Trento e Bolzano a partire dal 2018 - il webinar esplorerà le sfide che i settori culturali e creativi stanno incontrando a seguito della pandemia da COVID-19. Esaminerà anche come le città creative stanno rispondendo alla crisi e come stanno reimmaginando il loro futuro.

Contenuti


COSA SI INTENDE PER CITTÀ CREATIVA IN UNA PANDEMIA?

"Una città non raggiunge un punto finale quando è finalmente creativa. Il concetto di città creativa è dinamico e non statico, è più un processo continuo di attenzione alle opportunità che un piano dettagliato. Il luogo veramente creativo conosce i tempi e l'equilibrio. È attento". (Charles Landry, SACCI 2020)

REIMMAGINARE LO SVILUPPO LOCALE ATTRAVERSO GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE

Le città resilienti attingeranno sempre più a nozioni di sviluppo basate sui principi di "capacità" di empowerment individuale e collettivo. L'approccio delle capacità si basa su nozioni ecologiche di sostenibilità di un ecosistema e fornisce un modo alternativo per valutare e concettualizzare il successo, allontanandosi dai tradizionali indicatori economici (come il PIL) e concentrandosi invece su elementi meno duri e collaterali, che hanno a che fare con il benessere, la libertà e la giustizia sociale. Quale sarà il ruolo delle politiche culturali in questi processi?

LAVORO SENZA RESTRIZIONI DOPO IL COVID-19: COSA PUÒ SIGNIFICARE PER LE CITTÀ E LE REGIONI?

Ogni crisi è un'opportunità. Ora abbiamo la possibilità di vedere il mondo in un modo diverso, in cui le persone possono improvvisare soluzioni ispirate dalla buona volontà, dalla generosità e dall'empatia. C'è una forte evidenza che le industrie creative giocano un ruolo chiave nel permettere alle pratiche di innovazione di incrociarsi con altri settori dell'economia. Gli attuali progressi nella tecnologia (per esempio l'IA) probabilmente miglioreranno ulteriormente tale capacità creativa (e la espanderanno) così che nel prossimo futuro potremmo vedere impatti positivi sulla qualità della vita e sulle prospettive delle comunità. La questione è come raggiungere tale obiettivo, specialmente in un ambiente in cui molti posti di lavoro e infrastrutture nei settori culturali e creativi sono stati persi.

Programma


28 Aprile 2021 | 15.00 - 17.30

Benvenuto e introduzione
tsm-Trentino School of Management
Alessandra Proto, Direttrice Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale

Re-immaginare la cultura e la creatività per lo sviluppo locale
Lia Ghilardi, fondatrice di Noema Culture & Place Mapping e facilitatrice della Summer Academy

Cosa si intende per città creativa in una pandemia?
Charles Landry, Accademia Robert Bosch di Berlino, Germania

Re-immaginare lo sviluppo locale attraverso gli ecosistemi di innovazione
Ilaria d'Auria, Project and Outreach Manager di ERRIN-European Regions Research and Innovation Network

Lavoro senza restrizioni post COVID-19: cosa potrebbe significare per città e regioni?
Oliver Zanetti, Mission Manager per la missione Futuro Sostenibile presso NESTA, Fondazione per l'Innovazione del Regno Unito

Discussione aperta guidata
Michele Lanzinger, Direttore del Muse-Museo delle Scienze di Trento, Italia

Conclusioni

Iscrizione

Il webinar è ad accesso libero previa iscrizione online qui.

Il seminario si terrà in lingua inglese, ma è previsto il servizio di interpretariato simultaneo in italiano.

knock off watches