Presentazione dei lavori
Nel ripensamento di quelle aree di soglia, di limite, che sembrano sfuggite a precedenti processi di trasformazione urbana, emergono le potenzialità per una rigenerazione dello spazio “fra le cose” che riesce a coinvolgere contesti più ampi. Il Workshop RI-MARGINARE IL PAESAGGIO ha voluto affrontare un progetto delicato e complesso come quello della rigenerazione del paesaggio di margine mettendo a confronto più discipline e più competenze. Il caso studio è il torrente Fersina che vede condensati lungo il percorso urbano una molteplicità di paesaggi frammentati, spesso inaccessibili, soglie fra elementi diversi, la cui natura risulta spesso difficilmente decifrabile: aree verdi, brani di città tagliate da infrastrutture, orti il cui comune denominatore è l'affaccio o la vicinanza al corso d'acqua. Il dialogo si è aperto fra tre Dipartimenti dell'Università di Trento, la Libera Università di Bolzano e la Fondazione Mach che hanno contribuito al confronto attraverso le lezioni frontali dei docenti ed il coinvolgimento diretto degli studenti iscritti ai relativi corsi.
La presentazione dei lavori del Workshop è fissata per giovedì 5 aprile presso la tsm - Trentino School of Management con l'esposizione dei risultati da parte dei gruppi di studenti e tutors coinvolti.