Attività >

Il lavoro delle parti sociali

La crescente complessità del nostro sistema economico-sociale, stretto tra globalizzazione e dimensione territoriale, richiede alle parti sociali di assumere decisioni e svolgere funzioni che richiedono elevate basi conoscitive ed adeguati livelli di strumentazione analitica in campo economico e giuridico.

L'evoluzione, sempre più orientata verso la qualità del prodotto, non consente quindi la contrapposizione delle parti, ma richiede la partecipazione e la condivisione.

A tal fine tsm-Trentino School of Management intende promuovere un corso per quadri e dirigenti delle associazioni di rappresentanza, imprenditori, direttori di stabilimento e delle risorse umane

La prima edizione del percorso si è sviluppata nell'anno 2009-2010 ed è stata costituita da tre moduli che hanno impegnato 33 partecipanti da dicembre 2009 a ottobre 2010. Il corso si è dimostrato altamente formativo, ma eccessivamente impegnativo per la tipologia dei partecipanti, adulti affermati professionalmente e molto impegnati sui vari fronti lavorativi. La seconda edizione si propone pertanto di sviluppare un percorso più snello e focalizzato su temi specifici frequentabili anche separatamente.

Coordinamento

tsm supporta ogni azione formativa attraverso la sua struttura organizzativa interna che prevede servizi amministrativi, di didattica, di comunicazione, di relazioni esterne e di information technology. 

Le figure di riferimento del Master sono:

Direttore:
prof. Gianfranco Cerea (Università degli Studi di Trento)

Coordinatrice didattica:
dr.ssa Silvia Bruno (tsm-Trentino School of Management)

Comitato Scientifico:
prof. Gianfranco Cerea, prof. Michele Colasanto, prof. Luca Nogler.

Articolazione e contenuti

Il  corso è organizzato attorno a sette moduli frequentabili anche separatamente in base alle esigenze e agli interessi dei partecipanti.

6-7 luglio
1° modulo: La contrattazione. Tendenze della contrattazione collettiva
Il modulo affronta uno dei principali pilastri per il lavoro delle parti sociali: la contrattazione collettiva, sia per il fronte sindacale a tutela dei lavoratori sia per quello delle organizzazioni dei datori di lavoro. All'interno del modulo si prenderà in esame la contrattazione attraverso diverse angolature: i modelli di relazioni industriali europei e le contrattazioni all'interno degli Stati membri dell'Unione europea nell'attuale scenario economico-sociale; il modello di relazioni industriali e le tendenze della contrattazione collettiva nel contesto italiano; infine, le riflessioni sulle possibili prospettive del sindacato tra contrattazione e organizzazione.

mercoledì 6 luglio 2011 – 9.00-12.30
Le relazioni industriali e la contrattazione nei paesi dell'Unione europea e l'attuale dibattito 
dr. Walter Cerfeda

mercoledì 6 luglio 2011 – 14.00-17.30
Introduzione: modello nazionale di relazioni industriali e contrattazione collettiva 
prof. Gian Primo Cella 

giovedì 7 luglio 2011 – 9.00-12.30
Focus: Sindacato, organizzazione e contrattazione 
Dialogo tra dr. Salvo Leonardi e dr. Massimiliano Colombi 
Modera prof. Michele Colasanto


14-15 luglio

2° modulo: Analisi del mercato del lavoro. Come osservare il mercato del lavoro
Il modulo prende a riferimento uno dei temi più problematici nella “lettura” del mondo del lavoro: l'osservazione e l'analisi dei dati del mercato del lavoro territoriale, nazionale ed europeo. Nei tre momenti verranno proposti: un'analisi sugli indicatori ISTAT, anche attraverso uno sguardo sociologico; una riflessione sui dati amministrativi e i dati dell'economia, al fine di segnalare le potenzialità e chiarire le diverse logiche interpretative; inoltre, un'analisi sugli obiettivi che l'Unione europea si prefigge per il prossimo decennio.

giovedì 14 luglio 2011 – 14.00-17.30
Osservazione sul mercato del lavoro locale e comparazione territoriale, nazionale ed europea
dr.ssa Isabella Speziali

venerdì 15 luglio 2011 – 9.00-12.30
Analisi degli indicatori statistici e dei dati amministrativi sul mercato del lavoro
dr.ssa Isabella Speziali e dr. Francesco Marcaletti

venerdì 15 luglio 2011 – 14.00-17.30
Focus: 2020, i nuovi obiettivi della strategia dell'Unione europea  
dr. Francesco Marcaletti
22-23 settembre
3° modulo: La produttività e la contrattazione di II livello

Il modulo affronta uno dei nodi cruciali per il mondo dell'impresa: la produttività del lavoro. Partendo dall'esperienza della Provincia Autonomia di Bolzano, si tratterà il tema della produttività del lavoro legata alla contrattazione di II livello territoriale. In un secondo momento, ci si soffermerà sulla partecipazione dei lavoratori in relazione alla produttività, agli utili e alla formazione nell'impresa. Gli incontri culmineranno con l'esperienza di un manager sul campo che analizzerà le relazioni di lavoro nell'obiettivo della produttività e della competitività.

giovedì 22 settembre 2011 – 9.00-12.30
Introduzione al tema della produttività. 
L'esperienza dell'Alto Adige e il ruolo dell'Istituto per la Promozione dei Lavoratori di Bolzano
prof. Giorgio Bolego e dr. Mario Giovannacci
 
giovedì 22 settembre 2011 – 14.00-17.30
Le nuove relazioni industriali
dr. Innocenzo Cipolletta in dialogo con il dr. Paolo Pirani

venerdì 23 settembre 2011 – 9.00-12.30
La partecipazione dei lavoratori nell'impresa
dr. Pier Paolo Baretta


13-14 ottobre
4° modulo: I cambiamenti del lavoro e dell'impresa. Il lavoro che cambia

I cambiamenti del lavoro e dell'impresa saranno oggetto di attenzioni nel presente modulo. In particolare, ci si concentra su tre filoni: la flessibilità dei contratti di lavoro con i relativi vantaggi e svantaggi per lavoratori e datori di lavoro, la qualità delle condizioni lavorative, con una particolare attenzione dal punto di vista psicologico, ed, infine, il focus sulla situazione attuale nel contesto territoriale trentino.

giovedì 13 ottobre - 9.00-12.30
La qualità delle condizioni di lavoro sta migliorando: vero o falso?
prof. Ugo Morelli in dialogo con prof. Giuseppe Varchetta

giovedì 13 ottobre – 14.00-17.30
Nuovi lavori, nuovo welfare: a che punto siamo in Trentino 
prof. Michele Colasanto in dialogo con prof. Fabio Folgheraiter

venerdì 14 ottobre – 9.00-12.30
Contratti flessibili: vantaggi e svantaggi per l'impresa
dr. Matteo Corti 


3-4 novembre
5° modulo: La contrattazione collettiva nel pubblico impiego e non profit
[le iscrizioni a questo modulo sono chiuse:
numero massimo di partecipanti raggiunto]
Il lavoro nel pubblico impiego è stato oggetto di radicali riforme in Italia negli ultimi decenni. Nel modulo si prendono in esame i profili legati alla contrattazione collettiva del lavoro pubblico, dalle novità della “Riforma Brunetta” del 2009 sul tema fino alla contrattazione collettiva di secondo livello. Verrà, poi, dato spazio all'esperienza sul campo della cooperazione nella contrattazione collettiva, con particolare riguardo al settore non profit.

giovedì 3 novembre 2011 – 14.00-17.30
Introduzione: la contrattazione collettiva nel pubblico impiego
prof. Riccardo Salomone

venerdì 4 novembre 2011 – 9.00-12.30
La contrattazione collettiva di II livello
prof. Riccardo Salomone 

venerdì 4 novembre 2011 – 14.00-17.30
Lavoro, cooperazione e non profit
prof. Riccardo Salomone in dialogo con la dr.ssa Cristina Cimaglia


24-25 novembre

6° modulo: Gli incentivi alle imprese. Contributi e agevolazioni fiscali
[le iscrizioni a questo modulo sono chiuse:
numero massimo di partecipanti raggiunto]
Fisco, lavoro e impresa sono le tre parole chiave del presente modulo. In particolare, oggetto di attenzione nei tre momenti di incontro è l'analisi degli incentivi alle imprese, i contributi e le agevolazioni fiscali.

giovedì 24 novembre – 14.00-17.30
L'economia degli incentivi
prof. Gianfranco Cerea 

venerdì 25 novembre – 09.00-12.30
Una politica progettata per le verifiche di risultato
prof. Antonio Schizzerotto
 
venerdì 25 novembre – 14.00-17.30
Gli incentivi e gli effetti
prof. Enrico Zaninotto


15-16 dicembre 
7° modulo: La rappresentanza del lavoro. Le associazioni di rappresentanza e il territorio

[le iscrizioni a questo modulo sono chiuse:
numero massimo di partecipanti raggiunto]
Il modulo affronta un altro importante pilastro per il lavoro delle parti sociali: la rappresentanza. In particolare, la concertazione e i patti sociali, l'evoluzione negli ultimi decenni del bilateralismo, sia nei nuovi assetti contrattuali sia nel settore artigiano, e le prospettive future per il sindacato sono i tre tasselli che vanno a comporre il modulo. Inoltre, vi sarà un approfondimento sugli scenari di cambiamento per le cd. organizzazioni a legame debole.

giovedì 15 dicembre – 9.00-12.30
Promuovere il cambiamento nelle "organizzazioni a legame debole", una sfida impossibile?
prof.ssa Silvia Gherardi 

giovedì 15 dicembre – 14.00-17.30
Concertazione e patti sociali
prof. Mimmo Carrieri
 
venerdì 16 dicembre – 9.00-12.30
La salvezza verrà dai servizi?
prof. Paolo Feltrin in dialogo con prof. Michele Colasanto
 
venerdì 16 dicembre – 14.00-15.45
Contrattazione collettiva e bilateralità nella stagione degli accordi separati
prof. Luca Nogler in dialogo con prof. Andrea Lassandari

venerdì 16 dicembre – 15.45-17.30
Bilateralità e contrattazione collettiva nell'artigianato
prof. Luca Nogler in dialogo con dr. Enrico Amadei

Destinatari

Il corso Il lavoro delle parti sociali è destinato a dirigenti e quadri delle associazioni di rappresentanza, imprenditori, direttori di stabilimento e delle risorse umane. 

Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione teorica che permetta di interpretare le dinamiche e le problematiche inerenti il mercato del lavoro locale sia in riferimento al settore privato che a quello pubblico favorendo inoltre la condivisione di un approccio e di un metodo per sviluppare progettualità  condivise. 

Gli ambiti disciplinari affrontati nel corso sono quelli economici, aziendali, giuridici e socio-organizzativi. 

Per ogni modulo è previsto un numero di circa venti partecipanti.

knock off watches