Laboratori didattici al MUSE (2019-2020)
Durante l'anno scolastico 2019-2020 sono previsti per le scuole quattro laboratori sul paesaggio in una specifica sezione all'interno dell'offerta didattica del MUSE. Due di questi saranno sul paesaggio che i bambini apprendono attraverso i racconti e sui paesaggi utopici che i ragazzi immaginano attraverso un “gioco di simulazione”. Due sono le escursioni sul territorio, una al sobborgo di Sardagna e l'altra al Doss di San Rocco, finalizzate a comprendere come gli aspetti naturali e culturali siano componenti inscindibili di ogni paesaggio. Completa l'offerta una visita guidata che propone una lettura paesaggistica delle sale espositive del MUSE.
LABORATORI AL MUSE
CREARE E RACCONTARE I PAESAGGI
Scuola Primaria; Scuola Secondaria di Primo Grado
da settembre 2019
Un racconto "emozionante" diventa pretesto e stimolo per immaginare e parlare di paesaggi, ma anche per modellarli: il compito di allestire un posto in cui vivere bene attiva i partecipanti al laboratorio in un complesso lavoro interattivo, in cui vengono messe alla prova l'intuizione, la manualità, la capacità di esprimersi sulle scelte e di disporsi nello spazio in relazione agli altri, la capacità di negoziare e di selezionare, affrontando eventuali conflitti suscitati dall'emergere di punti di vista contrastanti.
PER DETTAGLI E ISCRIZIONI VAI AL SITO DEL MUSE
PAESAGGI UTOPICI
Scuola Primaria (IV - V anno); Scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado
da settembre 2019
Sono trascorsi 500 anni dalla pubblicazione dell'Utopia di Tommaso Moro, ma il termine inventato per il titolo di quel libro indica un insieme di aspirazioni umane ben più antiche, fondate sulla capacità di immaginare paesaggi in cui vivere bene. Il laboratorio propone una sfidante attività sul tema, mettendo in tensione “senso di realtà” e “senso di possibilità”. I paesaggi immaginati dai gruppi partecipanti saranno confrontati con quelli di alcune utopie classiche e con quelli illustrati da bambine e bambini raccolti dal filosofo Luca Mori in un viaggio in Italia lungo oltre 10.000 Km.
PER DETTAGLI E ISCRIZIONI VAI AL SITO DEL MUSE
ATTIVITA' SUL TERRITORIO
PASSEGGIATA SUL DOSSO DI SAN ROCCO: PAESAGGIO E RISCHIO ALLUVIONALE
Scuola Primaria (IV - V anno); Scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado
da settembre 2019
Nei pressi della città ci si può immergere in un bosco suggestivo. Da lì, il panorama permette di interpretare la città, le vie e la campagna: paesaggi che l'uomo ha plasmato piegando il territorio alle sue esigenze.
PER DETTAGLI E ISCRIZIONI VAI AL SITO DEL MUSE
SARDAGNA, UNA TERRAZZA PANORAMICA SULLA CITTÀ DI TRENTO
Scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado
da settembre 2019
In un territorio esistono alcuni luoghi dai quali, per loro particolare posizione ed esposizione, è possibile avere una visione privilegiata per guardare ciò che ci circonda. Così è per Sardagna uno straordinario punto panoramico sulla Valle dell'Adige e sulla città di Trento facilmente raggiungibile attraverso una funivia che parte in prossimità del centro storico. Nella storia il paesaggio è stato spesso interpretato e rappresentato come vista, veduta e panorama. Esso tuttavia non si riduce alla sola visione dal “di sopra e dall'alto”, prospettica e fissa, di un luogo, ma è espressione dinamica della relazione tra l'uomo e il suo spazio di vita.
VISITA GUIDATA
NATURA E PAESAGGIO. ESPLORAZIONI DENTRO AL MUSE
Scuola Primaria (V anno); Scuola Secondaria di Primo Grado e di Secondo Grado
da settembre 2019
Una visita guidata che propone una lettura delle sale espositive del MUSE attraverso il concetto di paesaggio. Un percorso all'interno del museo con un occhio di riguardo ai paesaggi, nel tempo e nello spazio, alla biodiversità ed al territorio, ponendo l'attenzione sulla ricerca di possibili vie per conseguire un futuro sostenibile.
PER DETTAGLI E ISCRIZIONI VAI AL SITO DEL MUSE
PER APPROFONDIMENTI E PER ISCRIVERSI ALLE ATTIVITÀ VAI ALLA SEZIONE IMPARA DEL SITO WWW.MUSE.IT