Iniziative Step > Iniziative

next_step. Ri-marginare il Paesaggio | Nuovi scenari dopo Vaia | Workshop | 2020

Il Workshop si propone di sperimentare le seguenti metodologie didattiche:

  • far apprendere i processi di progettazione attraverso un tema progettuale complesso;
  • far emergere tematiche legate alla rigenerazione del paesaggio, proponendo nuovi e più attuali scenari, mettendo a confronto professionisti ed esperti di differenti discipline;
  • promuovere un'esperienza di alternanza per gli studenti che per un breve periodo si confrontano con la collaborazione con uno studio professionale. In base al tema scelto ogni gruppo di lavoro potrà concludere l'esperienza progettuale attraverso l'elaborazione di un masterplan, di linee guida strategiche o di un manifesto di intenti.

Docenti

Il workshop next_step. Ri-marginare il paesaggio | Nuovi scenari dopo Vaia alterna momenti di formazione in aula, lectures di docenti esperti, laboratori, tutorship individuale e di gruppo, stage in studi professionali.

I gruppi di lavoro saranno composti da studenti universitari, laureandi e neo laureati provenienti da diverse facoltà, affiancati da liberi professionisti, da docenti e tutors.

Una o più lectures saranno seguite da contributi specifici sul tema da parte dei docenti coinvolti (obiettivo è quello di trasmettere ai partecipanti una diversa lettura del tema proposto, così come far conoscere le specifiche competenze presenti nei diversi dipartimenti dell'Università), e da brevi interventi (revisioni) che i tutors esporranno ai rispettivi gruppi di lavoro.

Destinatari

ll workshop si rivolge a studenti, laureandi e neolaureati di:

  • Università di Trento (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Economia e Management);
  • FEM Fondazione Edmund Mach;
  • Libera Università di Bolzano (Facoltà di Scienze e Tecnologie);
  • Università di Verona (Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Scienze Giuridiche);
  • Liberi professionisti (architetti, ingegneri, agronomi) relativamente alle lezioni aperte al pubblico.

Ulteriori informazioni

Staff di lavoro

Comitato di indirizzo
Gianluca Cepollaro, Direttore di step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Emanuela Schir, architetto, step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Bruno Zanon, membro del Comitato scientifico di step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

Coordinamento
Emanuela Schir, architetto, step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

Organizzazione e didattica
Umberto Anesi, organizzazione e coordinamento percorsi didattici di tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

Gruppo di lavoro
Gian Maria Barbareschi, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
Francesco Comiti, Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie
Elena Dai Prà, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Sara Favargiotti, Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Marco Giovanazzi, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento
Federico Giuliani, Federazione degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali del Trentino-Alto Adige
Bruno Grisenti, Assessore all'ambiente, agricoltura e foreste, Comune di Baselga di Pinè
Umberto Martini, Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management
Giorgio Tecilla, Osservatorio del paesaggio trentino, Provincia autonoma di Trento
Maurizio Tomazzoni, INU Trentino-Istituto Nazionale di Urbanistica

Tutors
Tommaso Beltrami, dottore in Economia e Management
Cesare Benedetti, pianificatore del territorio, libero professionista, collaboratore tsm|step
Nicola Gabellieri, Assegnista di ricerca, Università di Trento, Dipartimento di lettere e Filosofia
Greta Rigon, dottoressa sociologa in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio
Studi professionali: Studio Campomarzio, Studio Dott. Federico Giuliani, AMP architecture & landscape

Staff

Relatori
Paolo Bürgi, Architetto paesaggista, Camorino
Marco Ciolli, Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Elena Dai Prà, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Umberto Martini, Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management
Veronica Polin, Università di Verona, Dipartimento di Scienze Economiche
Giovanna Rech, Università di Verona, Dipartimento di Scienze Umane
Annibale Salsa, Comitato scientifico, step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Studio SCAA (Monica Anesin e Stefano Casagrande)
skopìa Anticipation sService ® (Rocco Scolozzi e Elena Petrucci)
Giustino Tonon, Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie

  

FASE 1 | 16-17 APRILE | APERTURA WORKSHOP

giovedì 16 aprile
tsm-Trentino School of Management
10.30-12.30 | Presentazione del workshop e apertura dei lavori

Baselga di Pinè
a partire dalle 13.30 | Sopralluogo nell'area colpita da Vaia
Incontro con l'amministrazione e con la comunità di Pinè.
Passaggio di consegne con il percorso partecipativo "Quale futuro per Pinè"

venerdì 17 aprile
tsm-Trentino School of Management
09.30-13.30 | Incontro con Studio SCAA (Monica Anesin e Stefano Casagrande)
Laboratorio con -skopìa Anticipation sService ® (Rocco Scolozzi e Elena Petrucci)
14.30-15.30 | Laboratorio con -skopìa Anticipation sService ® (Rocco Scolozzi e Elena Petrucci) WS
15.30-17.30 | Lectures: Umberto Martini e Elena Dai Prà

FASE 2 | 20-24 APRILE| WORKSHOP RESIDENZIALE

lunedì 20 aprile
Baselga di Pinè
09.30-13.30 | Lavoro in gruppi con i tutors
14.30-16.30 | Lavoro in gruppi con i tutors
17.00-19.00 | Lectures: Veronica Polin e Giovanna Rech

martedì 21 aprile
Baselga di Pinè
09.30-13.30 | Lavoro in gruppi
14.30-16.30 | Lavoro in gruppi con i tutors
17.00-19.00 | Lectures: Marco Ciolli e Giustino Tonon

mercoledì 22 aprile
Baselga di Pinè
09.30-13.30 | Lavoro in gruppi
14.30-16.30 | Lavoro in gruppi con i tutors
17.00-19.00 | Lecture: Annibale Salsa | Tavola rotonda con Michele Andreaus e con gli Ordini professionali

giovedì 23 aprile
Baselga di Pinè
9.30-13.30 | Chiusura e consegna dei lavori dei gruppi
tsm-Trentino School of Management
17.00-19.00 | Lectio magistralis con Paolo Bürgi, Architetto paesaggista

venerdì 24 aprile
tsm-Trentino School of Management
09.00-15.00 | Revisione dei lavori dei gruppi

FASE 3 | APRILE E MAGGIO | LABORATORIO E STAGE

Prosecuzione dell'esperienza progettuale presso gli studi professionali con almeno due incontri che andranno concordati in fase di WS

FASE 4 | FINE MAGGIO | PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

mercoledì 20 maggio
14.30-17.30 | Presentazione dei lavori svolti e confronto con gli observers coinvolti

Quota di adesione

Il percorso formativo si svolgerà tra aprile e luglio 2020 e si articolerà in quattro FASI, alternando lectures (L) in webinair con docenti esperti a workshop (WS) con laboratorio residenziale, mentoring con studi professionali, tutorship individuale e di gruppo.

È richiesta una frequenza minima pari all'80% del monte ore totale.