7
Progetto

Paesaggi Originari

La tsm|step e l'IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) con sei scuole primarie del Trentino hanno sviluppato un progetto sull'educazione al paesaggio e alla vivibilità attraverso la messa a punto di un approccio didattico innovativo nell'insegnamento della storia, dell'educazione alla cittadinanza, della geografia e delle scienze naturali.

Il progetto ha previsto il coinvolgimento di 278 alunni di 15 diverse classi (seconde, terze, quarte e quinte, quindi bambini di età compresa tra i sette e i dieci anni) e di 14 docenti che si sono impegnati, accompagnati da un gruppo di esperti, sia alla partecipazione di un'attività di ricerca nelle classi che in un'attività formativa.

Dal lavoro emerge un quadro composito, che vede gli alunni capaci di esprimere le proprie preferenze rispetto gli spazi di vita e nello stesso tempo trovare nell'educazione al paesaggio l'opportunità di affrontare temi relativi all'ambiente, alla gestione del territorio, alla democrazie nelle scelte. Gli esiti del lavoro portato avanti in questi anni sono stati pubblicati nel volume Paesaggio lingua madre, edito dalla Erickson a cura di Gianluca Cepollaro e Ugo Morelli.

Sulla base del lavoro di ricerca “paesaggi originari” sono progettate e gestite iniziative e laboratori per l'educazione al paesaggio nella scuola primaria.