Il management del simbolico come fattore di sviluppo
Le politiche per la cultura nella Provincia Autonoma di Trento
Quarta di copertina
Il confronto che è scaturito in occasione del seminario “Management dell'Arte e della Cultura. Nuove vie per valorizzare l'autonomia del simbolico come fattore di sviluppo” organizzato da tsm-Trentino School of Management in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, ha portato ad una interessante riflessione sull'importanza del management nella gestione delle istituzioni culturali che si occupano del simbolico e dell'immateriale come fattore di sviluppo.
Ne è risultata un'ampia panoramica sulla funzione chiave del management sia nell'azione diretta dei protagonisti che nelle funzioni di indirizzo dell'ente pubblico. A rappresentarne le istanze, da una parte, gli interventi di due importanti studiosi nel panorama culturale italiano – Pier Luigi Sacco e Ugo Morelli – arricchiti dai contributi, più orientati all'operatività, di Maurizio Zeni e Andrea Viliani. Dall'altra, il punto di vista dell'amministrazione pubblica, testimoniato dall'esperienza di Claudio Martinelli. Gli approfondimenti sul management dei musei e sulle politiche nell'arte e nella cultura portano la firma di Michele Lanzinger e di Ugo Morelli. Temi quindi estremamente attuali, che pongono al centro del dibattito il valore delle politiche culturali come fattore strategico dello sviluppo.

Premessa, di Franco Panizza
Considerazioni introduttive, di Claudio Martinelli
Management e politiche culturali della Provincia autonoma di Trento
Il caso del Trentino
Il sistema culturale trentino
Le strategie per il futuro
Parte prima. Il dibattito
Pier Luigi Sacco
Ugo Morelli
Claudio Martinelli
Maurizio Zeni
Andrea Viliani
Parte seconda. Appofondimenti
Il management dei musei tra produzione, domanda culturale e risorse, di Michele Lanzinger
Sulla retorica del management per i musei
Il ruolo del management al crescere di complessità e incertezza
Le risorse, fattore discriminante nelle dinamiche tra produzione e domanda
Il management come strumento di prefigurazione
Il backcasting, guardare la situazione attuale dalla prospettiva futura, ovvero progettare il futuro inventandoselo
Pensiero e politiche nell'arte e nella cultura. Ancora tra Antigone e Sisifo, di Ugo Morelli
Beni relazionali e civiltà
Relazione e gestione
Che cosa conta
Formazione
Appendice
Linee guida per le politiche culturali della Provincia autonoma di Trento (art. 3 della LP n. 15 del 2007)