Il senso statistico dell'Euregio. Una lettura comparata delle situazioni socio economiche del Tr7
in Pubblicazioni e Libri

Il senso statistico dell’Euregio

Una lettura comparata delle situazioni socio economiche del Trentino dell'alto Adige e del Tirolo

Giovanna Fambri Mauro Marcantoni

Quarta di copertina

Le statistiche servono a dare misura al senso delle cose, nel provare a mettere in termini oggettivi caratteristiche che poi si rivelano, o si percepiscono, come qualitative. In questo forum si presentano i risultati di una ricerca realizzata da ISPAT e tsm, e curata da Giovanna Fambri e Mauro Marcantoni. I dati, elaborati da Vincenzo Bertozzi, rappresentano in modo puntuale e comparato la realtà socio-economica dei tre territoriinteressati: il Trentino, l'Alto Adige e il Tirolo austriaco. È un insieme di territori che hanno radici storiche comuni e una unità di fondo che li lega. È perciò importante vedere quanto questa euroregione pesi, e in quale modo, rispetto ai contenitori geografici di appartenenza – l'Italia e l'Austria – e come sia allineata (o si differenzi) dall'Europa a 28 Paesi; inoltre è fondamentale cercare insieme le continuità e le discontinuità statistiche all'interno dell'Euregio, per misurarne la solidità e per delinearne ancora meglio il profilo unitario.

Presentazione

Introduzione

1. La demografia consimile dell'Euregio
2. La salute e il record di speranza di vita delle donne
3. Una regione europea fondata sull'istruzione
4. Il peso minimo del disagio economico e sociale
5. Una regione molto attiva, una ricchezza europea
6. I record del turismo e dell'agricoltura

Introduzione

Le statistiche servono a dare misura al senso delle cose, nel provare a mettere in termini oggettivi caratteristiche che poi si rivelano, o si percepiscono, come qualitative. In questo lavoro il senso delle statistiche è dare un volto con i numeri all'Euregio, che comprende il Trentino, l'Alto Adige e il Tirolo austriaco. È un territorio che ha radici storiche comuni e una unità di fondo che li lega. È perciò importante vedere quanto questa regione pesi, e in quale modo, rispetto ai contenitori geografici di appartenenza – l'Italia e l'Austria – e come sia allineata (o si differenzi) dall'Europa a 28 Paesi; inoltre è fondamentale cercare insieme le continuità e le discontinuità statistiche all'interno della regione, per misurarne la solidità e per delinearne ancora meglio il profilo unitario.

Essendo una parte dell'Euregio nel territorio italiano, e una parte nel territorio austriaco, quando si vedono le statistiche, il confronto è sempre all'interno del singolo Paese e raramente è trasversale ai due Paesi. Così possiamo fare il confronto, ad esempio tra il Trentino e il resto dell'Italia, o tra la provincie di Trento e di Bolzano, ma di rado si riesce a mettere insieme i dati che sommano le realtà italiane con quelle austriache. Così come non è frequente fare un confronto tra i dati di una regione transfrontaliera con il contenitore europeo. Ma oggi, lo si vede a ogni passo, il riferimento centrale è proprio l'Europa. Il presente lavoro serve perciò anche a questo, a permettere non solo di dare consistenza statistica all'Euregio, ma anche di inserirla a tutti gli effetti nel contesto europeo.

L'obiettivo è quindi duplice: rendere la misura di una regione europea a cavallo di due paesi che ha una storia unitaria e confrontarla con la dimensione europea, oltre che con quella dei due Paesi d'appartenenza.

Abbiamo considerato gli ambiti statistici più generali e più oggettivi, insomma quelli che costituiscono l'architettura fondamentale di una regione o di un paese: il territorio, la popolazione e gli altri indicatori demografici come dati generali di riferimento; poi l'istruzione e gli altri ambiti del sociale e del welfare; naturalmente abbiamo considerato i dati essenziali dell'economia, con una speciale menzione per l'agricoltura e il turismo che, a modo loro, rappresentano una connotazione importante di questa regione rispetto al resto dei paesi e dell'Europa. Per descrivere la realtà dell'Euregio sono stati utilizzati i dati statistici ufficiali diffusi da Eurostat.

Dall'insieme di queste statistiche e dal loro confronto, chiunque potrà ricavare le connotazioni oggettive dell'Euregio e, per quanto le statistiche possano dire, anche gli aspetti di autoconsapevolezza, delle tre realtà territoriali come soggetto unitario.