Management dell'arte e della cultura
Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura
Quarta di copertina
Un'attenzione diffusa e approfondita all'esperienza estetica e creativa e alla sua educazione può generare una nuova cultura dell'innovazione con rilevanza:
etica, per una responsabilità critica verso il conformismo e una propensione alla ricerca dell'autoelevazione e dell'emancipazione individuale e collettiva;
sociale, per un sistema di relazioni in cui la differenza sia un valore che genera varietà e civiltà;
economica, per la ricerca di forme di sviluppo appropriato in grado di valorizzare il rispetto e l'armonia tra gli individui, le specie e il resto della natura;
politica, per una inedita capacità di cooperazione ed efficace gestione dei conflitti, non distruttiva e valorizzante le differenze;
estetica, per il riconoscimento del valore specifico della bellezza, dell'arte e della cultura per la qualità dell'esistenza.
L'educazione diffusa all'esperienza estetica e creativa è di fatto un'educazione al senso del possibile.
Questo libro è il risultato di un lungo percorso di ricerca applicata e costituisce un contributo allo studio e all'insegnamento nel campo del management dell'arte e della cultura.

Introduzione. Mente e bellezza, di Ugo Morelli
Gestire le istituzioni e gli eventi dell'arte e della cultura. Un contributo di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, di Ugo Morelli
1. Oltre la retorica manageriale
2. Di cosa si parla quando si parla di arte e cultura
3. Scienze psicologiche e umanistiche per il management nell'età della conoscenza e del simbolico
4. Rilevanza del settore per l'Italia nel contesto internazionale
5. Elementi di rilievo per l'individuazione di competenze chiave
6. Carenze conoscitive e di sistema proprie dell'area
7. L'impatto economico, occupazionale e le ricadute sociali e ambientali di un'innovazione manageriale nel settore dell'arte e della cultura
Bibliografia
Pensiero e sapere dell'estetico, di Renato Rizzi
Cinque questioni
Bibliografia
Politiche culturali, crisi del welfare ed istanze di cambiamento, di Francesco Giambrone
Premessa
1. Politiche culturali deboli: un paradosso tutto italiano
2. Tre situazioni emblematiche
3. Alcune considerazioni conclusive
Le scelte strategiche e lo sviluppo operativo nella progettazione di eventi culturali, di Francesco di Cesare
Introduzione
1. L'eterogeneità di intenzioni e scelte strategiche all'interno del macrosettore della produzione culturale
2. Indicatori di risultato e priorità gestionali nei processi di produzione culturale
3. L'attività delle organizzazioni culturali e il sistema di relazioni con gli stakeholder » 67
Bibliografia
La mente del fruitore d'arte. L'esperienza estetica come avventura affettivo-cognitiva e i paesaggi mentali del fruitore d'arte, di Ugo Morelli
1. I paesaggi mentali del fruitore d'arte. Per una psicologia dell'esperienza artistica
2. Chi è il fruitore d'arte: un confronto tra un “modello” mentalista e un “modello” evolutivo
3. Poiesis
4. Alcune tessere del bricolage dell'esperienza estetica
5. Ostacoli epistemologici e angosce epistemofiliche nella creazione, nella fruizione estetica e nel cambiare idea
6. Siamo infanti simbolici
Bibliografia
Tutti i sensi, nessuno escluso. Pluralismo e sinestesia nell'esperienza estetica, di Marco Mazzeo
1. Non siamo animali visivi
2. Estetica e sinestetica
3. Sinestesia e ontogenesi
4. Illusioni sinestetiche: quando le orecchie ingannano gli occhi
5. In tutti i sensi: la sinestesia al lavoro
Bibliografia
Siamo fatti di simboli e di cultura, di Marco Aime
1. Dalle scimmie
2. Leggere il mondo
3. Ordinare la natura
4. Questione di gusti?
Bibliografia
Organizzazione e management delle istituzioni dell'arte e della cultura: la sfida delle meta-competenze, di Giuseppe Varchetta
1. Contesti
2. Compito primario espanso
3. Compito primario espanso dell'operatore d'arte e cultura
4. Metacompetenze e capacità “negativa”
Bibliografia
A proposito di tecnologia. Arte, memi e sciamani, di Maurizio Forte
Introduzione
1. Gli albori
2. L'arte Paleolitica e i memi
3. La mente del Sapiens
4. Sciamanesimo e arte preistorica: il codice
5. Il Teriantropo
6. La tecnologia dell'arte e l'embodiment
Conclusioni
Bibliografia
Formazione delle competenze per le istituzioni e gli eventi dell'arte e della cultura, di Gabriella De Fino
Introduzione
1. Le competenze. Un inquadramento teorico
2. Quali saperi. Un percorso formativo per l'arte e la cultura
3. L'inserimento nelle organizzazioni. Rapporto tra competenze formative attese e loro applicazione nelle istituzioni artistico-culturali
Bibliografia
Biografie degli autori