
Governo del Territorio
Il territorio è il pilastro attorno al quale è stato costruito l'edificio dell'autonomia del Trentino. Le comunità locali, nel corso della storia hanno saputo cogliere le opportunità offerte da uno straordinario ma difficile ambiente alpino per organizzare il proprio spazio di vita, sapendolo governare in modo responsabile con modalità improntate all'autogoverno.
visualizza attività

Paesaggio
Il paesaggio è lo spazio di vita di una comunità, una condizione fondamentale della vivibilità per chi oggi lo abita e soprattutto per le generazioni future: promuoverne la conoscenza, favorire la consapevolezza del suo valore, accrescere le competenze per la sua conservazione e la trasformazione è uno dei compiti principali di una società.
visualizza attività

UNESCO
L'inserimento delle Dolomiti all'interno del Patrimonio mondiale dell'Umanità nel giugno 2009 ha reso imprescindibile l'investimento in formazione permanente per i territori su cui il Bene si estende e che sono coinvolti nella sua conservazione, comunicazione e valorizzazione.
visualizza attività

Osservatorio del paesaggio
L'Osservatorio del paesaggio trentino è uno degli strumenti per il governo del territorio, previsti dall'ordinamento della Provincia autonoma di Trento. L'Osservatorio è stato istituito nel 2010 in attuazione della Convenzione europea del paesaggio.
visualizza attività

stepjunior
Educazione al paesaggio per le nuove generazioni. Il paesaggio è lo spazio di vita e la condizione della vivibilità per le generazioni future: promuoverne la conoscenza, favorire la consapevolezza del suo valore, favorire comportamenti appropriati alla sua salvaguardia e valorizzazione è uno dei compiti principali di una società.
visualizza attività

Montagne in rete
Montagne in Rete è un network di istituzioni che si occupano delle montagne di tutto il territorio italiano. Un network che nasce per la montagna, in montagna. Un progetto nato in Trentino che esce dai confini regionali e guarda a tutta la montagna italiana ricercandone, valorizzandone e mettendone a sistema peculiarità e note comuni.
visualizza attività













