Eventi

Costruire paesaggi: la giornata conclusiva - edizione 2021/2022

24 maggio 2022 - ore 9.00

Le classi coinvolte nell'ottava edizione del progetto “Costruire paesaggi”, accompagnate dai docenti, da esperti professionisti e dai tutor,...

iscriviti

Linguaggi artistici e rigenerazione urbana

04 febbraio 2021

I processi di rigenerazione urbana richiedono nuovi approcci capaci di favorire una maggiore vivibilità, una diversa attenzione agli spazi pubblici,...

iscriviti

“a”: la rivista dell’ordine degli architetti entra a scuola con il progetto costruire paesaggi

dicembre 2020 - gennaio 2021

La collaborazione tra Costruire Paesaggi, il progetto di tsm|step dedicato alle scuole, e il mondo dei professionisti prosegue e si rafforza con la...

iscriviti

next_step. Idee per nuovi scenari dopo Vaia

23 luglio 2020

Si è concluso il 23 luglio, presso la tsm-Trentino School of Management, il percorso NEXT_STEP | RIMARGINARE IL PAESAGGIO. NUOVI SCENARI DOPO...

iscriviti

Costruire Paesaggi - Liceo Vittoria e Liceo Bonporti - PRESENTAZIONE PROGETTO ''#IORESTOACASA. IL PAESAGGIO, SPECCHIO DI MONDI POSSIBILI''

04 giugno 2020

Come è cambiato il paesaggio “esterno” che abbiamo osservato dalla finestra nel periodo di lockdown dovuto all'emergenza sanitaria...

iscriviti

Costruire Paesaggi - Istituto ‘’Lorenzo Guetti’’ - PRESENTAZIONE PROGETTO ‘’NUOVO EDIFICIO PRODUTTIVO IN LEGNO A BORGO’’

29 maggio 2020

Immaginare nuove destinazioni artigianali e produttive con l'uso di tecnologie costruttive legate al legno è stato l'obiettivo che ha guidato il...

iscriviti

Costruire paesaggi: la giornata conclusiva - edizione 2019/2020

27 maggio 2020

La situazione inedita che stiamo vivendo ci porta a sperimentare un diverso modo di percepire e vivere i paesaggi della quotidianità....

iscriviti

Due pomeriggi FORM...ATTIVI!

16 e 17 settembre 2019

Si terrà nei pomeriggi del 16 e 17 settembre il tradizionale appuntamento organizzato dal MUSE e dedicato al mondo dell'insegnamento. Nel...

iscriviti

Costruire paesaggi: la giornata conclusiva - edizione 2018/2019

29 maggio 2019

La step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio promuove con il progetto “Costruire paesaggi”, riservato alle scuole...

iscriviti

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO

14 marzo 2019

Il 14 marzo 2019 si celebra la terza edizione della GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO, istituita dal Ministero  per i Beni e le Attività...

iscriviti

Costruire paesaggi: la giornata conclusiva - edizione 2017/2018

30 maggio 2018

Costruire paesaggi. Idee dalle scuole per i paesaggi del futuro La tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio ha promosso con il...

iscriviti

Presentazione dei lavori

05 aprile 2018

Nel ripensamento di quelle aree di soglia, di limite, che sembrano sfuggite a precedenti processi di trasformazione urbana, emergono le...

iscriviti

step-CITRAC, le scuole alla mostra “Costruire il Trentino”

27 gennaio 2018

All'interno delle attività previste per il progetto “Costruire paesaggi 2017-2018”, e dalla collaborazione nata tra la step e il...

iscriviti

Idee giovani per lo sviluppo nelle zone di montagna: presentati i progetti di LAMO

07 novembre 2017

Chi può offrire ai territori marginali di montagna nuove visioni? Quali progetti innovativi si possono proporre per il loro rilancio? Hanno...

iscriviti

La step alla “Due giorni per la scuola”

18 settembre 2017

La “Due giorni per la scuola” quest'anno si rinnova. Durante i pomeriggi del 18 e 19 settembre i docenti hanno la possibilità di...

iscriviti

X Giornata Europea del Paesaggio

14 settembre 2017

In occasione della X Giornata Europea del Paesaggio, sabato 16 settembre alle ore 15.00 saranno esposti i paesaggi costruiti dai bambini delle classi...

iscriviti

Presentazione LAMO – Laboratorio di partecipazione sulla montagna

14 luglio 2017

Venerdì 14 luglio presso la step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio si è tenuta la giornata inaugurale del progetto...

iscriviti

Costruire paesaggi: la giornata conclusiva - edizione 2016/2017

23 maggio 2017

Negli ultimi anni il paesaggio è stato posto al centro delle scelte di governo e gestione del territorio, non solo per i suoi valori estetici,...

iscriviti

I progetti di next_step esposti alla BUC

05 aprile 2017

Dal mercoledì 5 a venerdì 14 aprile i progetti realizzati durante il Workshop “Paesaggi temporanei: discipline a confronto”...

iscriviti

La mostra incontra il progetto “Made in future” delle scuole di Ala ed Avio

27 marzo 2017

Mercoledì 29 e venerdì 31 marzo alcune classi degli Istituti di Ala e Avio hanno partecipato alle visite guidate della mostra “Il...

iscriviti

Presentazione dei progetti alla Biennale di Venezia

25 novembre 2016

Nella cornice della Biennale di Venezia, Biennale Session, sono stati presentati il 25 novembre i lavori conclusivi del Workshop Next_step:...

iscriviti

Due giorni per la scuola

19 settembre 2016

Si terrà nei pomeriggi del 19 e del 20 settembre il tradizionale appuntamento organizzato dal MUSE e dedicato al mondo dell'insegnamento. Nel...

iscriviti

Costruire paesaggi: la giornata conclusiva - edizione 2014/2016

20 maggio 2016

Costruire paesaggi. Idee dalle scuole per i paesaggi del futuro Il progetto “Costruire paesaggi”, avviato nel 2014 con gli Istituti...

iscriviti

Visite guidate al MUSE: Natura e Paesaggio

da novembre 2015

Da novembre 2015 il MUSE e la step propongono “Natura e Paesaggio. Esplorazioni dentro al MUSE”: una visita guidata progettata per le...

iscriviti

Formazione per i docenti degli Istituti Tecnici

23 settembre, 27 ottobre e 24 novembre 2015

La seconda annualità del progetto “Costruire paesaggi” prevede una fase di formazione-intervento rivolto ai docenti degli Istituti...

iscriviti

Due giorni per la scuola

21 settembre 2015

Anche per l'anno scolastico 2015-2016 il MUSE organizza il tradizionale appuntamento dedicato al mondo dell'insegnamento. Nei pomeriggi del 21 e 22...

iscriviti

Un bioblitz per comprendere biodiversità e paesaggio

03 settembre 2015

Trenta insegnanti, nove relatori e un contesto da favola. Si è svolta la prima giornata del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato...

iscriviti

Paesaggio lingua madre – articolo di Silvano Tagliagambe

27 agosto 2015

Segnaliamo l'articolo di Silvano Tagliagambe pubblicato in “Sardegna Soprattutto” del 27 agosto 2015 che trae spunto dal libro...

iscriviti

“Utopie elementari e di confine” si avvia alla conclusione

14 maggio 2015

Con l'incontro di giovedì 14 maggio 2015 presso la Scuola primaria Clarina di Trento si conclude il percorso “Utopie elementari e di...

iscriviti

Paesaggio lingua madre: recensione Formazione&cambiamento

01 maggio 2015

Come la lingua madre, il paesaggio è originario Gianluca Cepollaro, Ugo Morelli (a cura di), Paesaggio lingua madre, Edizioni Erickson,...

iscriviti

Paesaggio lingua madre: recensione green news

13 marzo 2015

Paesaggio lingua madre: un patrimonio da proteggere e insegnare Il termine paesaggio si presta a molteplici interpretazioni, sebbene la più...

iscriviti

Istituto Fontana di Rovereto: Costruire paesaggi in Vallagarina

24 febbraio 2015

I giovani studenti della 4B dell'Istituto Fontana di Rovereto a partire dai prossimi giorni indagheranno il paesaggio della Vallagarina con...

iscriviti

Passi nelle “Utopie elementari e di confine”

04 dicembre 2014

l progetto “Utopie elementari e di confine” prevede che bambine e bambini delle classi coinvolte immaginino e costruiscano le...

iscriviti

Formazione per i docenti degli Istituti Tecnici

28 ottobre, 18 novembre e 3 dicembre 2014

La fase iniziale del progetto “Costruire paesaggi” prevede una prima azione di formazione per i docenti finalizzata alla costruzione di...

iscriviti

Il bando “La prima scuola”: premiata la scuola Clarina di Trento

28 settembre 2014

La scuola primaria Clarina di Trento (IC Trento 4), a seguito della partecipazione a Paesaggi Originari, ha concorso e vinto, con il progetto...

iscriviti

Tre giorni per la scuola

22 settembre 2014

Per tre pomeriggi, il 22, 23 e 24 settembre 2014, il MuSe ha ospitato circa 1600 insegnanti per presentare le oltre cinquanta attività e...

iscriviti

Presentazione al Centro Studi Erickson

19 febbraio 2014

Il volume Paesaggio Lingua Madre con i risultati del progetto “Paesaggi originari” è stato presentato mercoledì 19 febbraio...

iscriviti

Paesaggio lingua madre

01 novembre 2013

Il volume Paesaggio lingua madrea cura di Gianluca Cepollaro e Ugo Morelli è frutto di una ricerca svolta dalla tsm-step Scuola per il...

iscriviti

2012-2013: Presentazione progetti

04 giugno 2013

Il 4 giugno 2013, presso l'Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler a Trento, si è tenuta la giornata conclusiva del progetto “IO VIVO...

iscriviti

Io vivo qui a Sondrio

22 aprile 2013

La Provincia di Sondrio è impegnata nella costruzione di un curricolo verticale da inserire nel Piano dell'Offerta Formativa delle scuole...

iscriviti

EBL: formazione intervento per le scuole primarie

01 dicembre 2012

Paesaggi originari. Un progetto di formazione-intervento per le scuole primarie Lo sviluppo di azioni educative nel campo della geografia e delle...

iscriviti

Io vivo qui il dossier in “Didascalie”

01 novembre 2012

“Ambiente e territorio: parole su cui si basa questo progetto, uni'iniziativa interessante, entusiasmante e curiosa che ci permette di...

iscriviti

Io vivo qui all’Expo Dolomiti

28 settembre 2012

Si è tenuto dal 28 al 30 settembre a Longarone la seconda edizione dell'“Expo delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità”...

iscriviti

2011-2012: Presentazione progetti

05 giugno 2012

5 giugno 2012: giornata di presentazione dei 10 progetti che hanno costituito l'iniziativa “Io vivo qui. Cittadini in erba”...

iscriviti

Io vivo qui al Festival Economia

02 giugno 2012

“Cicli di vita e rapporti tra generazioni” è stato il tema affrontato quest'anno dal Festival Economia 2012 di Trento. Un...

iscriviti

Presentazione dei lavori

09 marzo 2012

Riconoscendo la necessità di sensibilizzare la collettività e ripensare il futuro di aree e luoghi “disponibili”, ma ancora...

iscriviti