Attività > Scuola Trentina della Pietra a Secco

Il valore paesaggistico dei terrazzamenti montani: la Scuola trentina della Pietra a Secco

I manufatti in pietra a secco e i terrazzamenti agricoli sono componenti essenziali del paesaggio trentino. L'evento ha la finalità di promuovere il patrimonio culturale, socioeconomico, paesaggistico e naturalistico rappresentato dai paesaggi terrazzati presenti sul territorio, con la presentazione delle azioni necessarie per la loro salvaguardia, gestione e valorizzazione.

Dopo una prima parte d'aula, dove verranno proposte alcune riflessioni sul valore dell'arte costruttiva con la pietra a secco e un approfondimento sulla Scuola trentina della Pietra a Secco, il gruppo di studio si sposterà in Val di Cembra, per svolgere un'escursione tra i paesaggi vitati della zona, accompagnato da un esperto agronomo, che metterà in luce le questioni agronomiche e naturalistiche, legate ai muri di conteniimento dei versanti terrazzati.

Articolazione e contenuti

Prima parte | Aula Magna TSM | orario: 10.00 - 11.00 

Il valore paesaggistico dei terrazzamenti montani: la Scuola trentina della Pietra a Secco
Umberto Anesi, Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Seconda parte | Valle di Cembra | orario: 11.00 - 13.00 

Il valore agronomico dei muri in pietra a secco e dei terrazzamenti montani
Claudio Maurina, Presidente Ordine dei Dottorio Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento

Ulteriori informazioni

L'incontro si rivolge a studenti universitari che diventeranno architetti del paesaggio e dottori agronomi. Evento formativo organizzato con la collaborazione di Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, all'interno della Settimana di Esercitazione didattica del Corso di Laurea in Progettazione del Paesaggio e del Territorio, Università degli Studi della Tuscia, Centro Studi Alpino di Pieve Tesino.

knock off watches