Iscrizioni chiuse
Attività > Promozione della cultura della montagna

La cura della montagna/la montagna che cura

C'è una circolarità fondamentale nel nostro rapporto con i paesaggi che viviamo. Mettiamo al mondo i paesaggi che ci mettono al mondo e, a seconda di come ce ne prendiamo cura, essi influiscono su di noi e su come ci sentiamo. Questo principio di riflessività della cura – la cura che rivolgiamo ai paesaggi in cui viviamo si riverbera su di noi – si coglie in modo emblematico in riferimento alla montagna, in quanto essa pone sfide per l'esercizio del senso del limite e per la nostra capacità di viaggiare, costruire, coltivare e trasformare. La “cura della montagna” si connette in modo inseparabile alla “montagna che cura” e alla sua potenziale relazione con il benessere bio-psico-sociale.


Introduzione. Corrispondenze riflessive: cura e montagna
Gianluca Cepollaro, TSM – ADM Accademia della Montagna

LA CURA DELLA MONTAGNA/LA MONTAGNA CHE CURA 
Luca Mori, filosofo e formatore,

Intervengono Annibale Salsa e Marco Albino Ferrari

Modera Monica Malfatti, scrittrice e accompagnatrice di media montagna



Luca Mori ricercatore di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. Collabora da anni nella ricerca e nella formazione sull'educazione al paesaggio e sull'apprendimento degli spazi di vita delle giovani generazioni. Direttore della collana “Filosofie dell'esercizio” Edizioni ETS di Pisa, ha pubblicato Mettersi al mondo. Educazione al paesaggio per le nuove generazioni (2018, con G. Cepollaro), Paesaggi utopici. Un manifesto intergenerazionale sulla vivibilità? (2020), Paesaggi alla finestra (2023, con G. Cepollaro), Gli esercizi di Socrate (2023), Educazione all'aperto con filosofia (2023).

Annibale Salsa, antropologo e già Presidente del Club Alpino Italiano e del Gruppo di Lavoro «Popolazione e cultura» della Convenzione delle Alpi. Profondo conoscitore della cultura alpina.

Marco Albino Ferrari, scrittore e giornalista, punto di riferimento per la divulgazione della cultura alpina. Tra i suoi numerosi libri si ricorda Assalto alle Alpi (2023, Einaudi).

Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione online.
Il link d'accesso alla piattaforma Zoom verrà inviato a tutti gli iscritti tramite una mail il giorno del seminario.

knock off watches