Attività > Turismo

WELLNESS PRODUCT PRO 2024 | Il Futuro del turismo del benessere in Trentino

Il Consorzio Vita Nova Trentino Wellness racchiude tra le migliori strutture di benessere in Trentino e, attraverso un percorso di crescita, sviluppo, formazione continua dei propri operatori, dal 2004 - anno di costituzione del club - ad oggi, lavora per diventare sempre più un'eccellenza nell'offerta di benessere in Trentino. Tuttavia, il costante mutamento delle esigenze dell'ospite e i cambiamenti negli stili di vita delle persone hanno apportato delle modifiche nei sistemi di valori, nella quotidianità determinando un'evoluzione in termini di prodotto, tecnologie ed esperienze sempre più attente alle esigenze dei nuovi consumatori.

Per questo motivo, sulla scia di quanto elaborato ed emerso in affiancamento strategico al club ViTA NOVA nel 2023, in collaborazione con Trentino Marketing, è stato strutturato un secondo intervento con un focus particolare sul prodotto. 

Da questa riflessione è nato il nuovo percorso di formazione e affiancamento strategico denominato "Wellness Product PRO", dedicato al trasferimento di conoscenze e competenze relative all'evoluzione del concetto di benessere, teso ad approfondire quanto introdotto nel 2023 dalla docente Paola Rizzitelli e pubblicato nella sua recente ricerca.

Obiettivi

Il percorso mira a promuovere un turismo educativo, per co-creare, attraverso l'esperienza consapevole, un'esperienza che produca benessere, inteso come “ricerca proattiva di comportamenti e stili di vita, di scelte finalizzate al raggiungimento di una salute olistica”, in una visione multidimensionale a 360 gradi: benessere sociale, spirituale, ambientale, fisico e mentale.

Il "Wellness Product PRO" sarà arricchito da un dettagliato programma di team coaching class, progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti pratici necessari per tradurre le conoscenze acquisite in aula in azioni concrete e tangibili. L'obiettivo è garantire che le competenze acquisite durante il percorso formativo si traducono in miglioramenti concreti per il club e per i suoi ospiti.

Articolazione e contenuti

FASE 1 | RITORNO IN AULA

La prima fase del percorso si svolgerà il 28 maggio a Trento, presso le aule di TSM, e avrà una durata complessiva di 6 ore.

La mattina, dalle ore 09:00 alle ore 12:00, Paola Rizzitelli condurrà una sessione formativa incentrata sulla visione olistica del concetto di benessere, inserita in un approccio sistemico condiviso con tutti i partecipanti. I principali argomenti trattati saranno:

  • Essere parte del sistema wellness: un approccio sistemico alla costruzione del prodotto, che analizza dall'insieme al particolare per abbracciare una concezione più ampia di esperienza "trasformativa".
  • Le 5 dimensioni del benessere: dove, come e perché.
  • La proposition del valore del prodotto wellness.
  • Prodotto e co-creazione.

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, Stefano Minisini e Lamberto Savino della Società Eupragma interverranno per tradurre in concetti chiave le attività di project coaching. L'intervento mira a favorire una migliore comprensione del flusso di lavoro richiesto, con particolare attenzione al potenziamento, alla facilitazione e allo sviluppo delle competenze necessarie. In questo contesto, assume un ruolo centrale non solo la capacità individuale di lavorare in team, ma anche la capacità dei team di coordinarsi tra loro e il livello di performance che possono raggiungere.

FASE 2 | STUDY VISIT (Laboratorio di Benessere) 

Il percorso si svolgerà il 4 e 5 giugno presso l'Hotel Caminetto & Mountain Resort di Lavarone (TN). Il modulo si concentra sull'esperienza pratica, offrendo ai partecipanti l'opportunità di immergersi direttamente nell'ambiente del benessere della struttura ricettiva selezionata, e di riflettere sulle percezioni, sulla strutturazione dell'offerta e sulla comunicazione in attività di team building e sviluppo delle competenze, oltre a pianificare la valorizzazione della propria esperienza di benessere. 

Durante il modulo, che si presenta come un'attività formativa esperienziale sul campo, vengono considerati diversi aspetti:

  • Approccio Sistemico: si garantisce una visione integrata e olistica del concetto di benessere, dall'analisi delle sue componenti individuali alla comprensione delle loro interconnessioni.
  • Focus sull'Esperienza Pratica e sulla Rielaborazione: l'attività esperienziale offre un ambiente coinvolgente e istruttivo per i partecipanti, assicurando che l'esperienza sia vissuta e successivamente elaborata in modo efficace.
  • Comunicazione e Percezione: si sottolinea l'importanza della comunicazione nel contesto del benessere, considerando la soggettività delle percezioni e il loro impatto sull'esperienza complessiva.
  • Co-Creazione: si favorisce un approccio partecipativo nella costruzione dell'esperienza di benessere, coinvolgendo attivamente i partecipanti nel processo creativo.

FASE 3 |TEAM COACHING CLASS

Il percorso si svolgerà tra settembre e il mese di dicembre, e sarà seguito dai docenti: Stefano Minisini e Lamberto Savino di Eupragma srl. Un percorso di affiancamento in aula strutturato in tre mezze giornate, ciascuna della durata di quattro ore, dove i Team coach si impegneranno  a guidare e motivare i partecipanti per sviluppare le competenze del team e individuare eventuali aree di miglioramento, con particolare attenzione ai KPI (Indicatori Chiave di Performance).

Destinatari

Il progetto ha come destinatari principali le strutture ricettivo aderenti – e che aderiranno in futuro – al club di prodotto “Vita Nova Wellness”   

Team di lavoro

Il gruppo di lavoro sarà coordinato dall'Unità Economia del Turismo e Marketing Territoriale di TSM

Referente del progetto: Michele Oriente

       

knock off watches