News/Approfondimenti > 17 novembre 2011

A Borgo, ''il respiro del paesaggio'', strategie di sviluppo della valle

Lunedì 21 novembre alle 17.30 nella sede della Comunità

Promosso da step_Scuola per il governo del territorio e del paesaggio in collaborazione con la Comunità Valsugana e Tesino lunedì prossimo 21 novembre si terrà un incontro pubblico dedicato alle strategie di sviluppo della valle. I lavori, che saranno introdotti dal presidente della Comunità di valle Sandro Dandrea, prevedono una relazione di Roberto Gambino, docente del Politecnico di Torino, sul tema del paesaggio quale espressione di valori condivisi e di riferimento per la progettazione del futuro di un territorio

I recenti processi di riforma istituzionale ed urbanistica hanno posto il governo del territorio e del paesaggio come elementi cruciali per lo sviluppo economico, sociale e culturale. Dopo la relazione del professor Gambino si terrà una tavola rotonda, coordinata da Paola Matonti, sul tema “Responsabilità, partecipazione e accoglienza per lo sviluppo del territorio”, con interventi di Bruno Zanon e Silvio Goglio dell’Università di Trento, Emanuele Montibeller direttore artistico di Arte Sella, Sergio Remi di Trentino Sviluppo e Franco Grasselli dell’Associazione Artigiani e piccole imprese.

L’incontro è un’occasione per approfondire alcune sfide poste dalla Riforma istituzionale istitutiva delle Comunità di Valle e dal Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che richiedono ai sistemi territoriali l’elaborazione di strategie capaci di valorizzare le specificità sociali, culturali, economiche e ambientali. Per questa ragione la Provincia autonoma attraverso la step, in collaborazione con la Comunità Valsugana Tesino, ha organizzato nel mese di novembre un percorso formativo sul tema della pianificazione territoriale integrata.

Al percorso, della durata di due giornate e mezzo, hanno partecipato amministratori, tecnici e rappresentanti del mondo economico, sociale, culturale e ambientale impegnati a vari livelli nei processi di sviluppo locale. L’obiettivo dell’azione formativa è quello di favorire la costruzione di un linguaggio comune tra i diversi attori coinvolti nella formulazione delle strategie di sviluppo della comunità.



knock off watches