
Mauro Marcantoni
Sociologo e giornalista, autore di numerose pubblicazioni sullo sviluppo socio-economico di Province e Regioni, sull'organizzazione aziendale e sulla certificazione di qualità, Mauro Marcantoni collabora con autorevoli testate nazionali e locali per la cronaca economica, la qualità e i temi dello sviluppo.
Sociologo e giornalista, ricopre attualmente i seguenti incarichi:
-
dal 1998 dirige l’Istituto per l’Assistenza allo Sviluppo Aziendale (I.A.S.A.) di Trento
-
dal 2005 è Responsabile editoriale di “Economia Trentina”, la rivista della Camera di Commercio di Trento
-
dal 2007 è Direttore Generale di tsm-Trentino School of Management, società di alta formazione i cui soci sono la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e la Camera di Commercio di Trento
Autore di numerose pubblicazioni sullo sviluppo socio-economico di Province e Regioni, sull’organizzazione aziendale e sulla certificazione di qualità, Mauro Marcantoni collabora con autorevoli testate nazionali e locali per la cronaca economica, la qualità e i temi dello sviluppo.
Precedenti incarichi
Dal 2006 ad ottobre 2010: membro del Consiglio di Amministrazione di Unicredit Banca
Dal 2004 a marzo 2010: Presidente del Nucleo di Valutazione della Dirigenza della Provincia Autonoma di Trento
Dal 1971 al 1998: Dipendente della Provincia autonoma di Trento con le seguenti mansioni:
- Dirigente Generale dei Dipartimenti Programmazione, Affari Istituzionali, Personale e Organizzazione (1990-1998)
- Dirigente Servizio Cultura (1984-1990)
- Direttore del Centro di Orientamento Professionale (1976-1984)
- Funzionario Assessorato Istruzione (1972-1976)
Le sue opere:
- Pier Luigi Celli
- CORRUZIONE
- L'integrazione europea, il principio di sussidiarietà e la riforma istituzionale della PAT
- Regioni a geometria variabile
- La riforma obliqua
- Spending review
- Deontologia e buon andamento della pubblica amministrazione
- Rapporto sui sistemi di valutazione della dirigenza nelle Regioni e nelle Province autonome
- Il dirigente pubblico come agente d'innovazione
- Da Sovrano a Sistema
- La valutazione della dirigenza pubblica dopo le Riforme Brunetta
- L'evoluzione statutaria della Provincia Autonoma di Trento dopo le riforme del 2001
- La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT
- Dalla riforma del pubblico impiego alla riforma della Pubblica Amministrazione
- Quarant'anni di autonomia (cofanetto)
- La “quota” dello sviluppo
- Il senso statistico dell’Euregio
- Die Europaregion aus statisticher sicht
- Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo
- Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo
- Lo sviluppo come responsabilità diffusa
- Ruolo della dirigenza e verticalizzazione dei poteri
- Una nuova classe dirigente per una nuova Autonomia
- La montagna perduta
- Giorgio Postal
- Renato Ballardini
- Iginio Rogger
- Paolo Prodi
- Il Pacchetto
- Trentino e Sudtirolo l'autonomia della convivenza
- SÜDTIROL
- Autonomia storia e significati
- Montagne di valore
- dettaglio