News/Approfondimenti > 14 settembre 2011

tsm-step: Un corso sulla pianificazione

La pianificazione integrata per il governo del territorio

Per un territorio delicato e fragile ma dotato di grandi potenzialità qual è il Trentino, i rapidi cambiamenti in atto del quadro socio-economico richiedono interventi appropriati ai diversi sistemi territoriali locali mediante l’elaborazione di strategie che valorizzino le specificità ambientali e le identità delle comunità coinvolte. Questa è la sfida posta dalla riforma istituzionale istitutiva delle Comunità e dal Piano Urbanistico Provinciale (PUP).

Tale quadro comporta l’attivazione di un’intensa stagione di pianificazione che si qualifichi per una nuova qualità dei processi e dei contenuti. In particolare si richiede un’efficace integrazione delle azioni entro le regole e le linee di indirizzo tracciate dal Piano Urbanistico. La pianificazione costituisce un’attività di governo del territorio che richiede, oltre alle motivazioni politiche, competenze tecniche e amministrative e capacità di gestione dei processi decisionali.
In questa prospettiva la Step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio propone il percorso “La pianificazione integrata per il governo del territorio” rivolto a 25 professionisti e tecnici interessati ai processi di pianificazione strategica. Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per la pianificazione locale, sia a livello di Comunità che a livello comunale, entro il quadro del Piano Urbanistico Provinciale e degli altri strumenti di pianificazione di settore.

Il percorso, diretto dal professor Bruno Zanon della Facoltà di Ingegneria di Trento, si articola in sei moduli e impegnerà i partecipanti per otto giornate. L’avvio prevede l’inquadramento dei temi e delle sfide locali entro le dinamiche di livello nazionale ed europeo, l’approfondimento dei contenuti dell’autonomia provinciale, della riforma istituzionale e dei principi di riferimento PUP. Nelle giornate successive si affronteranno i temi emergenti del territorio trentino dal punto di vista della tutela attiva dei valori ambientali e paesaggistici, dello sviluppo consapevole, delle sfide che ci riserva il futuro.

Alla luce delle “invarianti” del PUP si approfondiranno alcune delle questioni più delicate per la pianificazione locale: il paesaggio, il cambiamento di prospettiva della tutela dei valori naturali, le aree agricole e le foreste. Il tema dello sviluppo locale sarà messo in relazione alle dinamiche economiche, alla capacità locale di elaborare strategie appropriate e al metodo del marketing territoriale. Quanto alle sfide che dovranno essere affrontate nel prossimo futuro, si dedicherà una particolare attenzione agli aspetti delle dinamiche demografiche e sociali, dell’organizzazione dei servizi pubblici e della mobilità. La giornata conclusiva sarà dedicata ai metodi e agli strumenti della partecipazione e della concertazione nella consapevolezza che la qualità degli esiti della pianificazione dipende in gran parte dalla qualità del processo. Si segnala inoltre che all’interno dell’attività didattica sono inoltre previsti due laboratori di approfondimento sui temi del marketing territoriale e dei sistemi informativi a supporto della pianificazione.

L’avvio è previsto per il giorno 21 ottobre e le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre prossimo.

Per maggiori informazioni:

tsm–Trento School of Management
tel. 0461.020060 | step@tsm.tn.it | www.tsm.tn.it




knock off watches