News/Approfondimenti > 10 giugno 2011

Per una pianificazione rispettosa

Si conclude il primo corso organizzato dalla Sat

Mercoledì 15 giugno con un incontro aperto a tutti alle 17.30, si conclude il primo corso di Pianificazione e governo delle aree montane, iniziato il 5 marzo scorso, ideato e promosso dalla Commissione tutela ambiente montano della Sat, realizzato in collaborazione con Accademia della montagna, Università di Trento e Step - Scuola di formazione per il governo del territorio e del paesaggio.

Oggi e domani, all'albergo rifugio Sores in Val di Non, si svolge l’ultimo dei cinque incontri tematici che hanno caratterizzato questo percorso formativo, e che sarà dedicato alle riflessioni sui modi del “Governare il cambiamento. Imparare dalle buone pratiche”.

I docenti e i relatori che si susseguiranno (Adriano Marini, sindaco di Malosco, Lucia Piani, docente di valutazione ambientale all'università di Udine, Roland Kals del network Bergsteigerdörfer, Alessandro Gretter, ricercatore alla Fondazione E. Mach, Luciano Bolzoni, architetto esperto in architettura alpina, Cristian Ferrari, ingegnere esperto in edilizia ecosostenibile e Francesco Pastorelli di Cipra) presenteranno – ciascuno nel proprio ambito di rappresentanza e competenza - esempi di buone pratiche esportabili per un governo attento e rispettoso delle peculiarità del territorio montano.

Come nei precedenti incontri, il professor Bruno Zanon, coordinerà lo svolgimento delle lezioni. Il corso troverà il proprio epilogo il 15 giugno, alle 17.30, nella sede della sezione Sat di Trento in via Manci 57, dove, alla presenza di tutti i partecipanti nonché della presidenza della Società degli alpinisti tridentini, verrà presentato I'ultimo libro del professor Ugo Morelli, docente di psicologia del lavoro e delle Organizzazioni all'università di Bergamo, dal titolo Mente e paesaggio. In chiusura è prevista la consegna degli'attestati di frequenza ad ogni partecipante al corso. L’ingresso è libero.



knock off watches